gargano-pano-int-_c7a6998-modifica-modifica-francesco-lemma
30 luglio 2021

Prima pagina

Unesco: faggete vetuste d’Aspromonte, Pollino e Gargano patrimonio umanità


“Oltre 8.000 ettari di foreste italiane sono stati proclamati patrimonio mondiale dell’umanità Unesco a dimostrazione della ricchezza e dell’unicità degli ecosistemi naturali del nostro Paese e dell’efficacia delle azioni di conservazione delle aree protette nazionali”. Lo rende noto il Ministero della Transizione ecologica spiegando che lo ha deciso oggi la 44/a sessione del Comitato del patrimonio mondiale che, in occasione dei lavori tenuti a Fuzhou in Cina, ha riconosciuto “i caratteri ecologici peculiari di ulteriori faggete vetuste mediterranee nei parchi nazionali di Aspromonte, Gargano e Pollino”.

Il Mite spiega che il Comitato del patrimonio mondiale ha accolto “la raccomandazione favorevole espressa dall’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn)” per l’estensione ai nuovi complessi forestali di Pavari-Sfilzi, Pollinello e Valle Infernale. “L’Unesco estende oggi il più grande e articolato sito e network forestale sul piano continentale di cui l’Italia è assoluta protagonista, a dimostrazione delle eccellenze del nostro patrimonio naturalistico e delle conoscenze diffuse dei nostri manager e dei nostri forestali”, commenta il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. L’Italia “è tra i pochi Paesi che hanno ottenuto, dall’organismo di valutazione prima e dal comitato Unesco oggi, un giudizio pienamente favorevole su tutte le estensioni proposte, senza raccomandazioni specifiche sulla relativa gestione o sullo stato di conservazione”, osserva il Mite.

Si tratta di un riconoscimento “che suggella l’iniziativa internazionale seguita dal ministero della Transizione ecologica, con il coordinamento operativo del Parco nazionale Lazio, Abruzzo e Molise, in cooperazione con altri Paesi europei (Bosnia-Erzegovina, Francia, Macedonia del Nord, Montenegro, Polonia, Repubblica ceca, Serbia, Slovacchia, Svizzera), per l’estensione del sito transnazionale naturale delle Antiche faggete d’Europa – spiega il dicastero – L’estensione, infatti, ha permesso l’inclusione nel sito seriale Unesco di ecosistemi forestali mediterranei dominati dal faggio collocati nei settori più meridionali (Aspromonte), oro mediterranei /subalpini (Pollino) e di più a bassa quota (Sfilzi) della rete delle ‘Faggete vetuste d’Europa'”. Grazie all’azione di tutela “garantita dalle riserve integrali dei parchi nazionali in stretta sinergia con i Carabinieri forestali – spiega ancora il ministero – in queste faggete si conservano inalterati i cicli naturali della vita degli alberi che rendono la foresta vetusta più resistente ai cambiamenti globali: queste foreste rappresentano, infatti, veri e propri laboratori naturali dove vivono alberi adattati a superare estati calde siccitose contribuendo così alla mitigazione del cambiamento climatico”. (Fonte Ansa)

 


Leggi anche...



News
L’outfit ‘da viaggio’, le risate...

Felpa larga azzurra, tuta nera, orologio al polso e un sorriso che, nonostante i mesi lontano...


News
Referendum 8 e 9 giugno, dai quesiti al voto da...

Sono cinque i referendum per il quali gli italiani sono chiamati al voto domenica 8 e lunedì...


News
Il glutine passa attraverso un bacio? Studio...

L'amore più forte di tutto, anche del glutine. Un dilemma può generare ansia nelle persone...


News
Banca Mediolanum, nel 2024 erogati 9,8 mln in 382...

Nel 2024, Banca Mediolanum ha erogato 9,8 mln di euro promuovendo 382 progetti ad impatto...