i-ragazzi-irresistibili_locandina
30 novembre 2019

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Vacantiandu. Al Gran Premio Teatro Amatoriale Italiano la Compagnia piemontese C’era l’Acca con la commedia “I ragazzi irresistibili” di Neil Simon


Prosegue a Lamezia la rassegna teatrale Vacantiandu con la direzione artistica di Diego Ruiz e Nico Morelli, direzione amministrativa di Walter Vasta.
L’appuntamento è per domenica 1 dicembre 2019, ore 18.00, al Teatro Comunale Grandinetti con la sezione dedicata alla V edizione Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano per la prima volta in Calabria con 14 compagnie amatoriali selezionate tra tutte le regioni italiane iscritte alla Federazione Italiana Teatro Amatoriale (FITA) e i cui spettacoli hanno ottenuto il Premio FITA regionale come “Miglior spettacolo”.
Dopo la Campania e la Sicilia, la terza regione a salire sul palcoscenico del Grandinetti sarà il Piemonte con la Compagnia C’era l’Acca di Bellinzago Novarese che porterà in scena I ragazzi irresistibili di Neil Simon, regia di Toni Mazzara.

Una celebre coppia di comici, dopo 43 anni di onorata carriera e 11 anni di inattività si ritrova in occasione di uno show televisivo che li vuole celebrare come star del varietà. Il tentativo di “reunion” però non è facile: le invidie, gli antichi dissapori, le nevrosi che hanno portato i due ad evitarsi accuratamente da quando la coppia si è sciolta, riaffiorano senza pietà, rendendo la prova del loro “cavallo di battaglia” un vero disastro.

Scritto nel 1973 dal grande commediografo Neil Simon, recentemente scomparso, I ragazzi irresistibili ha trovato nel 1975 la via del grande schermo con Walter Matthau e George Burns, in un film che ebbe un successo strepitoso. Il motivo di questo trionfo sta probabilmente nella sapiente miscela tra i valori comici del varietà e i sentimenti di poetica nostalgia che portano lo spettatore a ridere e commuoversi. Una nuova sfida per gli attori della Compagnia C’era l’Acca che, indagando i comportamenti e le reazioni dei due anziani Willy e Al, si trovano a trattare temi universali come la paura della morte o dell’oblio affrontati con le armi che sanno utilizzare meglio: il sarcasmo, l’ironia, la battuta al vetriolo.

Sul palcoscenico Filippo Spatola, Roberto Boggio, Marco Bolazzi, Erica Verzotti, Dilva Rossi e Gino Cinotti.
Lo spettacolo sarà valutato da una Giuria qualificata e parteciperà al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano la cui cerimonia di premiazione si svolgerà il 29 marzo 2020 al Teatro Comunale Grandinetti.
Promosso dall’Associazione teatrale I Vacantusi di Lamezia Terme, Vacantiandu è uno dei progetti culturali con validità triennale finanziati dalla Regione Calabria con fondi PAC 2017-2020.


Leggi anche...



News
Catturato in Perù il narcos della Camorra...

Catturato in Perù Massimiliano Amato, inserito tra i 100 latitanti più pericolosi....


News
Alcaraz, la Roma e… il baseball, papa Leone...

C'è il tennis che svetta, ma non solo. Papa Leone XIV è un grande appassionato di sport:...


News
Rette Rsa, legali C&P: “Bocciatura...

La recente bocciatura dell'emendamento che avrebbe modificato la compartecipazione alle spese...


News
Il Papa americano e l’Europa, un alleato contro...

La lettura più immediata è spesso quella sbagliata. L’elezione di un papa americano,...