LIBERALIZZAZIONI: AVVOCATI IN SCIOPERO IL 23 E IL 24 FEBBRAIO-FOTO ARCHIVIO
30 marzo 2021

News

VACCINI. Magistrati irritati per loro esclusione da categorie prioritarie: annunciano rallentamenti e possibili sospensioni nell’attività giudiziaria


Alla luce delle decisioni del Governo di procedere con il Piano vaccini seguendo il criterio di tipo anagrafico, non prevedendo alcuna priorità per il comparto della Giustizia, l’Associazione nazionale magistrati esprime la sua insoddisfazione e invita a “rallentare immediatamente tutte le attività dei rispettivi uffici, senza escludere, nei casi più estremi, anche la sospensione dell’attività giudiziaria non urgente”.

“È notizia di questi giorni che il Governo prorogherà le misure più rigide di contenimento del rischio del contagio, mantenendo la chiusura degli esercizi commerciali sulla quasi totalità del territorio nazionale e la vigenza di forti restrizioni alla libertà di circolazione dei cittadini. L’attuale situazione epidemica non differisce molto da quella di un anno fa ed è semmai aggravata dal fatto che la diffusione del virus ed il livello di saturazione degli ospedali colpiscono oggi drammaticamente tutto il territorio italiano”, spiega l’Anm nella nota stampa.

“Il nuovo Piano strategico vaccinale, modificando le Linee Guida approvate dal Parlamento nel dicembre 2020, non prevede più – sottolineano i magistrati – tra i gruppi target di popolazione cui offrire il vaccino in via prioritaria, i lavoratori del comparto giustizia. Il Governo considera, dunque, il servizio giustizia con carattere di minore priorità rispetto ad altri servizi essenziali già sottoposti a vaccinazione, tanto da non ritenere doveroso rafforzare le condizioni che ne consentano la prosecuzione senza l’esposizione a pericolo per gli operatori”.

“Tale decisione, oltre a destare disagio e sconcerto per la totale sottovalutazione dell’essenziale ed improcrastinabile servizio giustizia, appare in assoluta antitesi con gli obiettivi di riduzione dei tempi dei processi imposti dall’Unione Europea e richiamati dalla Ministra prof.ssa Cartabia nelle linee programmatiche esposte recentemente al Parlamento – prosegue l’Anm -. Questo perché l’esclusione del comparto giustizia dalla programmazione vaccinale, specie in un momento di grave recrudescenza dell’emergenza pandemica, imporrà fin da subito il sensibile rallentamento di tutte le attività giudiziarie che devono essere necessariamente svolte in presenza, donde l’inevitabile allungamento dei tempi di definizione dei processi”.

“Al di là delle incoerenze sopra delineate, ed ove dovessero inspiegabilmente mancare interventi normativi – che l’elevato e prevedibile numero di contagi e di vittime tra gli operatori di giustizia impongono – volti alla limitazione dell’attività giudiziaria sull’intero territorio nazionale, l’Anm invita i dirigenti degli uffici giudiziari, con la sollecitudine che la gravità del momento richiede, ad adottare, a tutela della salute, energiche misure organizzative al fine di rallentare immediatamente tutte le attività dei rispettivi uffici, senza escludere, nei casi più estremi, anche la sospensione dell’attività giudiziaria non urgente”, conclude la nota.


Leggi anche...



News
Nuova evasione dal carcere di Bollate, 55enne...

Nuova evasione dal carcere di Bollate. Una 55enne ammessa a lavorare all'esterno della...


News
Caleb Followill ko, unfortunio per il frontman dei...

Grave infortunio per il frontman dei Kings of Leon, Caleb Followill. La band ha annunciato...


News
Stop ai passeggeri frettolosi, in aereo arriva la...

Chi si alza dal sedile per scendere subito dall'aereo viene multato. La Turchia vara misure...


News
Giro d’Italia, Del Toro vince la 17a tappa e...

Isaac Del Toro vince la 17/a tappa del Giro d'italia, la San Michele all'Adige-Bormio di 155...