Virus Hpmv spaventa la Cina: cosa dice la prima analisi italiana
7 gennaio 2025

News

Virus Hpmv spaventa la Cina: cosa dice la prima analisi italiana


A 5 anni dalla pandemia Covid che ha sconvolto il mondo, c’è un virus respiratorio che sta mettendo in crisi il sistema sanitario di alcune città cinesi: è l’epidemia di metapneumovirus umano (Hmpv). Un virus conosciuto che causa una malattia respiratoria con sintomi simili all’influenza e al raffreddore, ma che in alcuni casi porta complicazioni come le bronchiti e le polmoniti.

Che cos’è il virus Hpmv

“L’Hmpv è un virus respiratorio appartenente alla famiglia Paramyxoviridae, nel genere Metapneumovirus. È stato identificato per la prima volta nel 2001 e da allora è stato riconosciuto come una causa significativa di infezioni respiratorie acute nei bambini, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario compromesso. Il nostro gruppo di ricerca sta raccogliendo e rendendo disponibili alla comunità scientifica i dati dai report dell’Istituto Superiore di Sanità (ss) sul metapneumovirus e altri virus respiratori. Il nostro lavoro ha incluso la raccolta di dati riguardanti il ​​numero di campioni, sequenze e rilevamenti di metapneumovirus, disponibili a partire dalle stagioni influenzali 2022-2023, con numeri che mostrano un’incidenza crescente di casi in diverse settimane dell’anno”. A fare il punto, con il primo articolo italiano sul tema inviato per la pubblicazione a ‘The Lancet Infectious diseases’, è Francesco Branda dell’università Campus Bio-Medico di Roma (primo autore), insieme all’epidemiologo Massimo Ciccozzi e a Fabio Scarpa.

Sintomi, come si trasmette

“Il virus si trasmette principalmente tramite goccioline respiratorie, ma può anche essere trasmesso attraverso il contatto con le superfici contaminate – prosegue l’analisi – I sintomi tipici dell’infezione da Hmpv includono febbre, tosse, difficoltà respiratorie e il respiro sibilante. Sebbene non esista un trattamento antivirale specifico per il metapneumovirus, il trattamento sintomatico è generalmente efficace nella maggior parte dei casi”.

“Riflettendo sulle lezioni apprese dalla pandemia di Covid, dobbiamo riconoscere il ruolo fondamentale della condivisione dei dati nell’attenuare l’impatto di tali crisi - sottolineano i ricercatori – Mentre la rapida condivisione di dati epidemiologici ha aiutato a guidare le decisioni sulle misure di contenimento, sui test e sullo sviluppo di vaccini, ha anche sottolineato la necessità di quadri chiari e standardizzati per la raccolta e la diffusione dei dati. Ci auguriamo che le lezioni apprese da questa esperienza guidino gli sforzi futuri per promuovere la cooperazione internazionale, migliorare la trasparenza dei dati e garantire che la comunità scientifica globale sia meglio attrezzata per rispondere alle future minacce per la salute”.


Leggi anche...



News
Musetti-Zverev: orario, precedenti e dove vederla in tv

Lorenzo Musetti a caccia della semifinale agli Internazionali d'Italia 2025. Il tennista...


News
Milan-Bologna: orario, probabili formazioni e dove...

Finale di Coppa Italia all'Olimpico. Oggi, mercoledì 14 maggio, il Milan sfida il Bologna...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
DA LEONE XIII A LEONE XIV: il 15 maggio la prima...

Giovedì 15 maggio 2025 alle 18,30 presso Scalo di San Marco Argentano (CS) la prima...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
«Percorsi tra teatro, musica e parole» chiude con...

BORGIA. Si è conclusa con il tutto esaurito al Cinema Fusto la rassegna culturale “Percorsi...