convegno-reputazione-roma
20 gennaio 2018

News

Di che reputazione sei? Presentato a Roma il periodico online «Crop News»


È possibile sottrarre la reputazione alle fake news, alle manipolazioni del web, alle false identità che circolano sulla rete?

Non solo è possibile ma la reputazione è anche misurabile sulla base di dati oggettivi e controllabili e si promuoverà su una rivoluzionaria nuova testata online, ma anche onlife, che potrà contare su 42.000 collaboratori a numero chiuso.

È questo il tema al centro del convegno: Una nuova professione nell’Infosfera: come trasformare la reputazione in un asset strategico, svoltosi a Roma presso la sala Nilde Iotti della Camera dei deputati, organizzato da Apart (Associazione professionale auditor reputazione tracciabile).

Nel corso dell’evento è stato presentato il periodico online Crop News (Cronache reputazionali oggettive personalizzate) che promuoverà i profili reputazionali a favore di se stessi, rigorosamente documentati e certificati, di persone, imprese, enti e istituzioni che in maniera trasparente e oggettiva si faranno calcolare il rating reputazionale.

Cropnews sarà, inoltre, arricchito di due rubriche, una di cronache giudiziarie: Lettere al Direttore nella quale verranno pubblicati i profili reputazionali contro soggetti con cui si sono instaurati procedimenti giudiziari civili, penali, amministrativi. L’altra nominata Scopri il falsario, ove sarà possibile denunciare esclusivamente con atti giudiziari eventuali falsi ideologici e materiali che alterano il rating reputazionale.

A pagamento (per i soggetti non disagiati) sia la promozione dei profili reputazionali a favore e contro, sia l’accesso alle informazioni di Crop News ma tutti i servizi sono riservati solo ai soci dell’Associazione Crop News Onlus che non prevede alcun costo d’iscrizione.

Per misurare la reputazione è stato elaborato da Mevaluate Holding Ltd (Ireland) un sofisticato algoritmo, validato da un comitato etico mondiale, che individua il rating da attribuire ad ogni profilo sulla base di documenti oggettivi e controllati dai Ram (Reputation audit manager) soci Apart.

Al convegno hanno partecipato, Enzo Memoli, docente di People & Project Management; Eduardo Marotti, presidente Apart e Associazione Crop News Onlus, editore del periodico online Crop News. E ancora, Domenico Marino, componente della task force per le applicazioni dell’intelligenza artificiale alla Pubblica amministrazione Agid (Agenzia per l’Italia digitale) – Presidenza del Consiglio dei Ministri; Giuseppe Mazzei, presidente Associazione «Il Chiostro»; Gian Maria Fara, presidente Eurispes; Alberico Vicinanza, direttore responsabile periodico online Crop News; Giovanni Mottura, presidente dell’Inag (Istituto nazionale amministratori giudiziari beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata); Alessandro De Besi, presidente De Besi-Di Giacomo Spa; Gualtiero Maalo, vicepresidente Assoimprese e Giorgio Carozzi, presidente vicario Alas-Confcommercio settore professional community organismo di vigilanza Legge n. 231/2001.


Leggi anche...



News
Federica Brignone chi è, a Verissimo la sciatrice...

A un mese dall'infortunio, avvenuto giovedì 3 aprile in Val di Fassa, sarà in collegamento...


News
Verissimo, gli ospiti e le interviste di oggi...

Oggi, domenica 11 maggio, torna 'Verissimo' con il secondo appuntamento del weekend, alle...


News
Roma, spari contro un’auto a Vitinia: ferito...

La vittima, ferita alla testa e all'addome, si stava dirigendo verso la Capitale quando è...


News
Jesper de Jong, chi è il prossimo avversario di...

Jesper de Jong sarà il prossimo avversario di Jannik Sinner agli Internazionali d'Italia...