Si svolgerà il 4 aprile a Lamezia Terme A cena con la nutrizionista e la pastry chef, uno speciale show cooking dedicato alle ricette della tradizione italiana.
L’appuntamento, così come il primo della serie svoltosi a dicembre, è alle 20 presso il ristorante lametino Trani a go go, sempre a cura della nutrizionista Alma Battaglia affiancata per l’occasione dalla pastrychef Giulia Frank.
Entrambe diplomate in Nutrizione culinaria, si cimenteranno questa volta nella preparazione di un menù completo: la nutrizionista spiegherà come preservando la tradizione si possono creare dei piatti appetitosi con meno calorie, mentre la pastrychef preparerà in diretta la pasta all’amatriciana, il vitel tonnè e per concludere il tiramisù, il dolce italiano più famoso al mondo.
Oggi il cibo e l’alimentazione sono al centro della nostra vita, intorno ad essi ruotano molti comportamenti simbolici, sociali, spirituali e psicologici.
Ritrovarsi con gli amici al ristorante o in pizzeria rappresenta un momento importante di convivialità, passare le festività a tavola insieme alla propria famiglia oltre che ad avere un valore spirituale ha anche un valore simbolico.
A volte però capita che dopo ci si ritrova appesantiti e in colpa per avere esagerato. La soluzione sarebbe quindi rinunciare a tutte le prelibatezze per vivere più a lungo e senza patologie?
Ovviamente no, la chiave per rimanere in salute è quella di avere un’alimentazione equilibrata e varia. Oggi anche chi lavora nel settore del food si è reso conto che è fondamentale servire al cliente dei piatti gustosi ma anche salutari.
Per fortuna oggi gli chef e i pasticceri del futuro pensano alla nostra salute cercando di creare dei piatti buoni ma bilanciati. Tutto ciò grazie alla Nutrizione culinaria, una branca della Nutrizione applicata alla cucina e alla pasticceria.
Ma sicuramente da soli non si va da nessuna parte: il binomio perfetto è l’unione tra nutrizionisti chef e pasticceri, per creare dei piatti per tutte le esigenze dal bambino all’anziano, dal malato alla persona sana.
Il nutrizionista grazie alle sue competenze scientifiche è in grado di spiegare che cosa sta accadendo nella padella o nel forno quando cuociamo una lasagna o un dolce ma anche l’importanza di pesare gli alimenti perché le misure occhiometriche potrebbero rendere il piatto sbilanciato in zuccheri e grassi.