???????????????????????????????
29 giugno 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

A Nino Russo, docente dell’Unical, il massimo riconoscimento scientifico della Società chimica italiana


Il Consiglio centrale della Società chimica italiana, su proposta della Commissione scientifica, nella seduta del 8 giugno scorso ha attribuito la medaglia d’oro Amedeo Avogadro 2017, per i suoi meriti scientifici e l’importante contributo dato allo sviluppo delle moderne scienze chimiche, al professore Nino Russo del Dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche dell’Università della Calabria.

La medaglia Avogadro è il più importante riconoscimento scientifico che la Società chimica conferisce ogni tre anni selezionando i candidati tra le personalità scientifiche più in vista del panorama delle Scienze chimiche nazionale ed internazionale.

La medaglia verrà conferita a Russo durante la cerimonia di apertura del XXVI Congresso nazionale della Società chimica italiana che si terrà a Paestum (Salerno), presso l’Hotel-Centro Congressi «Ariston», il prossimo 10 settembre.

In tale occasione il professore Russo è stato invitato a tenere una conferenza sulla sua attività scientifica.

La Società chimica italiana, fondata nel 1909 ed eretta in Ente Morale con R.D. n. 480/1926, è un’associazione scientifica che annovera oltre tremilacinquecento iscritti. I soci svolgono la loro attività nelle università e negli enti di ricerca, nelle scuole, nelle industrie, nei laboratori pubblici e privati di ricerca e controllo, nella libera professione.

Essi sono uniti, oltre che dall’interesse per la scienza chimica, dalla volontà di contribuire alla crescita culturale ed economica della comunità nazionale, al miglioramento della qualità della vita dell’uomo e alla tutela dell’ambiente.

La Società chimica italiana ha lo scopo di promuovere lo studio ed il progresso della chimica e delle sue applicazioni ed in particolare: favorire ed incrementare la ricerca scientifica in tutti i campi della chimica; divulgare la conoscenza della chimica e l’importanza delle sue applicazioni nel quadro del progresso e del benessere dell’umanità; promuovere e favorire lo studio della chimica nelle Università ed in tutte le Scuole di ogni ordine e grado; promuovere in ogni campo lo sviluppo delle Scienze.


Leggi anche...



News Lamezia e lametino
Domenica al Museo: ingresso gratuito al Museo...

LAMEZIA. Domenica 4 maggio 2025 si rinnova l’appuntamento con Domenica al museo anche...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
LAMEZIA. Il 3 maggio «Riotsophia. L’Abecedario...

LAMEZIA. Si chiama “Riotsophia. Piccolo abecedario del pensiero in...


Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud
San Francesco di Paola: dall’1 al 4 maggio i...

San Francesco di Paola, istitutore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria e della...


Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud
3 Maggio: Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della...