Listener
31 dicembre 2015

News

A Pentone si è parlato di sviluppo rurale


Il Programma di sviluppo rurale 2014/2020 è stato il tema di un convegno tenutosi nei giorni scorsi a Pentone, un popoloso centro della Presila catanzarese, organizzato dal gruppo consiliare di minoranza «Rinascita per Pentone». Il tema, scelto per dare le necessarie informazioni sul Psr, ha chiamato a raccolta cittadini e amministratori, e non solo dai paesi limitrofi, che riconoscono a questo Programma una fondamentale rilevanza nelle strategie di sviluppo locale.

Ad introdurre la serata, Vincenzo Marino, capogruppo di «Rinascita», che partendo dai dati relativi alla disoccupazione, al tasso di spopolamento e alla percentuale di spesa del vecchio Psr ha evidenziato la necessità di intercettare quest’ennesima occasione e in tal senso, con molta praticità, ha promosso l’istituzione di un tavolo tecnico così da guidare e orientare tra le varie misure coloro che dimostreranno il loro interesse.

A moderare invece interventi e quesiti, Michele Gigliotti, del circolo Pd di Simeri Crichi, che ha messo in evidenza l’altissima percentuale di spesa del vecchio Psr, con l’auspicio che le nuove annualità siano ancor di più comprese nella loro essenza strategica. Il compito di informare tecnicamente è spettato a Costantino Tradii, che ha focalizzato l’attenzione su quelle misure più funzionali alle peculiarità di questo territorio considerato con problemi di sviluppo.

A rappresentare invece le amministrazioni locali con il loro carico di responsabilità, Sebastiano Tarantino, sindaco di Taverna, che da esperto prima e da amministratore poi ha dato il senso del Programma di sviluppo rurale per le aree interne ed in particolare per le zone di montagne. Presente inoltre, Vincenzo Antonio Ciconte, che ha ribadito gli sforzi del nuovo governo regionale nello spendere i fondi europei per dare slancio ad una regione che necessita di occasioni.

Le conclusioni sono state affidate a Nicodemo Oliverio che, da membro della commissione agricoltura della Camera dei deputati, ha inteso segnalare il ruolo dell’agricoltura nell’economia italiana, unico settore che nonostante la crisi non ha conosciuto la debacle di altri comparti. Oliverio attraverso delle immagini significative ha dimostrato tuttavia come ancora tanto si deve fare per dare dignità ad un settore che oggi può essere considerato a tutti gli effetti una locomotiva economica, sociale, occupazionale, ambientale, ma anche culturale.


Leggi anche...



News
3 Maggio: Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della...


News
Elezioni Lamezia. Contrasto al randagismo e tutela...

Contrasto al randagismo come tema da associare alla tutela dell’ambiente e a una sempre...


News
Elezioni Lamezia: stasera presentazione liste Pd

Su Corso Numistrano a Lamezia - Nicastro dalle ore 18,30 sabato 03 maggio ci sarà la...


News
Trump-Zelensky più vicini, ora Putin si preoccupa:...

Stati Uniti e Ucraina sono più vicini, Donald Trump e Volodymyr Zelensky ricuciono i...