Si terrà a Vibo Valentia nei giorni 27 e 28 ottobre l’incontro nazionale dal titolo «Le nuove sfide della scuola che cresce. Scuola, territorio e innovazione nell’ambito di una visione strategica che unisce bisogni, risorse e prospettive».
L’evento è promosso dall’Ufficio scolastico regionale della Calabria, dalla Regione Calabria-Assessorato Scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili e dall’Istituto A.Vespucci di Vibo Valentia, in collaborazione col Miur-Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione ed il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti.
Le due giornate di studio sono rivolte agli stakeholders del mondo scolastico, saranno dedicate allo studio ed al confronto sui temi più attuali della Scuola per offrire, in relazione alla situazione presente ed alle iniziative intraprese in classe, una visione innovativa, concreta e di prospettiva.
Nelle tavole rotonde si alterneranno voci, esperienze e professionalità diverse per aprire un forum di confronto, elaborazione e collaborazione tra sistema scolastico, Enti, organizzazioni e molti attori presenti sul territorio nazionale e regionale.
I tavoli tematici, orientati ai bisogni e alle aspettative degli stakeholders interessati al mondo scolastico, verteranno su:
Agenda 2030, Piano per l’Educazione alla sostenibilità: educazione di qualità equa ed inclusiva, metodologie didattiche innovative
Lo scenario di riforma dei Decreti legislativi 13 aprile 2017, della Legge 107/2015: presentazione ed aspetti salienti
Arte, musica, cultura e attività educative: esperienze, riflessioni e sviluppi verso l’attuazione del Decreto legislativo n. 60/2017
La via italiana alla scuola interculturale: azioni, metodologie e strategie di inclusione a confronto.