Listener-1
17 ottobre 2016

News

A Villa San Giovanni quattro Leo Club e un Lions Club uniti per la valorizzazione del bergamotto


«L’importanza del bergamotto nella gastronomia locale è ormai consolidata, così come dimostrato dal successo che corona costantemente gli sforzi del professore Vittorio Caminiti e della sua azienda “Prodotti del Sud”, pioniera del settore, molto apprezzata in Calabria così come all’estero. E’ stato molto incoraggiante aver avuto l’occasione di promuovere e organizzare questo evento insieme ai soci del mio Club, al mio Lions Club padrino, e agli amici dei Club di Reggio Calabria Host e Reggio Calabria Primosole, e del Club Lamezia Valle del Savuto. Ringrazio anche le istituzioni, molto sensibili all’argomento, nella speranza che ciò possa marcare l’inizio di un processo di sviluppo per il territorio».

Ha esordito così, la presidente del Leo Club «Cenide» di Villa San Giovanni, Marika Manganaro, nel presentare sabato scorso presso il Grand Hotel de la Ville, il service «EcceLeo» di promozione e e valorizzazione delle ricchezze e tradizioni locali, non prima di aver doverosamente ringraziato le autorità Leo e Lions presenti, e le autorità istituzionali, in particolare il sindaco di Villa San Giovanni, Antonio Messina, l’assessore Lorenzo Micari e il presidente della Consulta giovanile comunale, Francesca Porpiglia.

Olio di Bergamotto (non-FC) - Olio Essenziale Puro al 100% - 30ml
Ad arricchire la cornice della serata, la presentatrice reggina Eva Giumbo, che ha introdotto le varie figure e mostrato, insieme agli chef presenti, i vari passaggi della preparazione di piatti e bevande a base di bergamotto.

Paolo Battaglia, presidente dell’area Leo Rhegium che raggruppa i due Club di Reggio Calabria e gli altri Club della provincia, ossia Villa San Giovanni, Palmi, Polistena e Locri, nel suo intervento, nella doppia veste di rappresentante d’area Leo e produttore di bergamotto, ha espresso parole di forte apprezzamento per l’iniziativa. «E’ davvero importante che questo prodotto, tipico della costa ionica della provincia di Reggio Calabria ma già diventato un simbolo di tutta la regione, vada oltre i confini del Reggino, soprattutto in termini di diffusione e distribuzione. Ci tengo anche a far notare che non è in ballo solo la gastronomia, ma anche la cosmetica: gli estratti di bergamotto sono utilizzati moltissimo anche in questo campo, garantendo dunque molteplici possibilità di sviluppo e distribuzione».

Durante l’evento di degustazione è stata illustrata la storia della coltivazione e della raccolta di questo frutto, ormai divenuto uno dei simboli della tradizione culinaria calabrese. A questo evento ne seguiranno, nel prossimo futuro, diversi altri, ed è intenzione del Club di Lamezia avviare una partnership costante di promozione e valorizzazione delle eccellenze locali.


Leggi anche...



News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Conclave, -3 all’Extra omnes ma i cardinali...

Mancano tre giorni all'avvio del Conclave ma i cardinali non hanno ancora trovato una...


News
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede...

Nella storia della Chiesa, al papa sono stati attribuiti numerosi titoli onorifici, ciascuno...