Nella foto, da sinistra: i dottori Orsola Ciriaco, Domenico Perri, Lia Ermio, Annamaria Bruni e  Annamaria De Sensi
6 ottobre 2016
Nella foto, da sinistra: i dottori Orsola Ciriaco, Domenico Perri, Lia Ermio, Annamaria Bruni e Annamaria De Sensi

News Lamezia e lametino

Allattamento al seno. Programmato dall’Asp un percorso per promuoverlo


In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento al seno, il Dipartimento materno-infantile dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro con la Neonatologia e l’Ufficio relazioni con il pubblico hanno programmato, nell’ambito di un progetto integrato ospedale-territorio, un percorso di incontri per promuovere ed intensificare l’allattamento materno, formare ed informare i genitori ad accudire il neonato con le opportune sfaccettature.

L’iniziativa prevede l’adozione di strategie informative ed educative da svolgere in forma integrata e mirata con un progetto che sia coerente con le azioni nazionali, regionali e aziendali delineate nei percorsi nascita.

In particolare sono in programma una serie di attività che riguardano la creazione di materiali informativi e linee guida da adottare congiuntamente tra consultorio-neonatologia e ostetricia per garantire una informazione coerente e garantita alle neomamme; il collegamento e l’integrazione con i reparti: introdurre prassi della visita guidata in ospedale per le puerpere iscritte ai corsi di preparazione al parto in consultorio; l’avvio di azioni educative in ospedale presso la Neonatologia.

Gli incontri previsti sono finalizzati a fornire opportunità di percorsi di «accompagnamento» dei genitori al fine di indirizzare, aiutare e fornire tutte le informazioni ed il supporto scientifico necessario per una corretta alimentazione del nascituro. Il corso è tenuto dalla dottoessa Anna Maria De Sensi.

Nella fase del pre-parto, tali colloqui a scopo educativo e di preparazione, forniranno anche l’opportunità di far conoscere ai genitori il personale tutto dell’Unità operativa che per primo si prenderà cura di questa nuova vita, a tale reparto faranno riferimento per i primi 30 giorni di vita del loro bambino. Nel periodo della lattazione lo scopo sarà di verifica ed affiancamento della condotta di allattamento e di chiarimento ed ascolto di problemi e dubbi.

Naturalmente, in questi appuntamenti si possono affrontare anche altri problemi non solo alimentari ma attinenti a nascita/alimentazione e tutto ciò che ruota intorno al pianeta «neonato» ed alla relazione madre-bambino.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sottolinea l’importanza dell’allattamento materno esclusivo soprattutto nei primi sei mesi di vita per ridurre il rischio legato alle comuni malattie. Il latte materno possiede, infatti, tutti i nutrienti necessari nella prima fase della vita e contiene sostanze in grado di proteggere i bambini da infezioni e altre malattie nonché a favorirne il corretto sviluppo, inoltre è sempre pronto per l’uso, alla giusta temperatura e igienico.

Il bambino allattato al seno richiede minori cure mediche e viene meno ospedalizzato. Questa protezione è di lunga durata, per questo il latte materno viene definito «dono prezioso per tutta la vita».


Leggi anche...



News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Conclave, -3 all’Extra omnes ma i cardinali...

Mancano tre giorni all'avvio del Conclave ma i cardinali non hanno ancora trovato una...


News
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede...

Nella storia della Chiesa, al papa sono stati attribuiti numerosi titoli onorifici, ciascuno...