Far sbocciare un fiore in una terra che, per quanto ricca e fertile, ti mette alla prova con mille avversità, non è per nulla semplice. Eppure è proprio dall’amore per quella stessa terra che trovi l’ispirazione per partire, la passione per continuare, la tenacia per non mollare, la speranza in ogni raggio di sole.
Sono tempi duri per l’apicoltura, lo sono quasi sempre stati per la Calabria. Fare impresa agricola, scegliere di restare, è il metodo più efficace per difendere il nostro territorio.
Apicoltura Miceli è un’azienda lametina in piena evoluzione. Con l’avvio del laboratorio di produzione e trasformazione di integratori alimentari si è specializzata nel campo della propoli offrendo anche il servizio di lavorazione conto terzi.
L’obiettivo è di far nascere al Sud una sinergia tra apicoltori che, continuando categoricamente a rifiutare ogni forma di sfruttamento intensivo e tendendo a valorizzarne il più possibile ogni forma di produzione, possa proporsi come alternativa al potere dominante delle multinazionali del settore.
In quest’ottica l’arnia non è più soltanto miele bensì uno scrigno di tantissimi altri tesori da conoscere, trasformare e diffondere. L’azienda calabrese ha avviato un vero e proprio processo di «propolizzazione» che mira a trasmettere ai consumatori l’importanza di questa straordinaria sostanza prodotta dalle api.
Proprio dall’unione di miele e propoli nasce la novità dell’autunno firmata Apicoltura Miceli: lo sciroppo Mieloppo, integratore alimentare per adulti e bambini prodotto e confezionato nel laboratorio di Lamezia Terme. Fonte concentrata di sostanze nutritive, il Mieloppo è indicato per dolcificare le tisane e per arricchire le bevande dissetanti degli sportivi.
Sarà presto disponibile nelle farmacie, parafarmacie ed erboristerie del circondario lametino che hanno sposato la politica economica del chilometro zero.
Come recita lo slogan aziendale, nel Mieloppo, come tutti gli altri prodotti Apicoltura Miceli (miele, idromele, aceto di miele, propoli adulti e propoli junior) «C’è llu suli dintra!». Gli ingredienti principali sono la luce e il calore della nostra amata Calabria e di chi quotidianamente s’impegna per valorizzarla.