HPIM1186.JPG
20 aprile 2017

News

Con l’aumento della temperatura sempre più a rischio i terroir storici e i vitigni autoctoni


«Nei prossimi 30 anni, la temperatura media annuale potrebbe alzarsi di 1,5-2,5 °C, un aumento che risulta sempre più critico per i terroir storici e per le varietà autoctone, meno plastiche nell’adattamento rispetto ai vitigni internazionali a causa della loro elevata specificità ambientale. I terroir rischiano invece di perdere le loro peculiarità climatiche e di conseguenza gli effetti specifici dell’interazione clima-mesoclima/vitigno».

Lo ha detto Diego Tomasi, direttore del Crea di Conegliano Veneto, intervenuto l’altra settimana a Vinitaly al convegno sui cambiamenti climatici organizzato da L’Informatore Agrario in collaborazione con il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) per analizzare gli effetti del riscaldamento globale in viticoltura.

Per il professore dell’Università di Milano, Attilio Scienza: «Oggi nella Heathcote australiana al posto dei vitigni provenienti dalle regioni continentali europee si stanno introducendo varietà dell’Italia centro-meridionale, quali il Montepulciano, il Nero d’Avola, il Sagrantino, l’Aglianico. Così come in Champagne durante la piccola glaciazione (dal XIV al XVIII secolo) al posto del Pinot nero e di altre varietà originarie sono stati introdotti lo Chardonnay e il Gouais».

«Siamo di fronte», ha concluso Scienza «a una rivoluzione culturale della viticoltura europea che interroga la ricerca ma anche, e soprattutto, i produttori. Non possiamo basare il futuro sulla nostalgia, dobbiamo, insieme, scommettere sull’innovazione, a partire dal miglioramento genetico e dall’applicazione della space economy».

«Lo studio dei fenomeni legati al clima e ancor più il trasferimento di questa conoscenza ai vitivinicoltori è fondamentale», ha affermato Antonio Boschetti, direttore responsabile de L’Informatore Agrario «perché sempre di più la sfida del cambiamento climatico e dei mercati verrà vinta attraverso l’innovazione. Per questo la nostra Casa editrice, a partire dal Vinitaly ha lanciato la nuova pubblicazione Vite&Vino incentrata su viticoltura ed enologia con l’obiettivo di diventare il mezzo di aggiornamento tecnico dei vitivinicoltori».


Leggi anche...



News
Giubileo delle Confraternite, Roma rivive le...

di GIAMPIERO SCARPINO Tra il 16 e il 18 maggioa Roma è in programma il Giubileo delle...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
SPORT. Badminton: successo per le Finali regionali...

Continua, con grande voglia di fare bene e grande energia positiva, l’attività di Badminton...


News
Sinner, niente allarme per la finale di Roma:...

Jannik Sinner infortunato nella semifinale degli Internazionali d'Italia? Durante il match...


News
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La...

Le sneakers bianche di Edi Rama che spiccano sul red carpet inzuppato di pioggia, mentre il...