Oggi 1 agosto 2018 è l’Earth Overshoot Day, ovvero il giorno in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che la Terra è in grado di rigenerare in un anno. Quest’anno, per soddisfare il fabbisogno attuale di risorse naturali, stiamo sfruttando l’equivalente di 1,7 pianeti Terra.
Overshoot Day è il giorno del sorpasso, momento in cui iniziamo ad accumulare un debito ecologico, probabilmente iniziato negli anni 70 e che ogni anno va sempre peggio. Nell’arco di circa 40 anni siamo passati dal 29 dicembre al primo agosto: nel 2000 l’Overshoot Day era arrivato a fine settembre, nel 2016 l’8 agosto, lo scorso anno il 2 agosto.
L’Earth Overshoot Day è calcolato dal Global Footprint Network, Istituto internazionale di ricerca. In pratica per capire quanto sfruttiamo le risorse del Pianeta si calcola l’impronta ecologica ecological footprint, definita come l’area necessaria per fornire a ciascuno ciò di cui ha bisogno: il cibo, incluse le risorse ittiche, il legname e il cotone per il vestiario, lo spazio per la costruzione di strade e case, l’area forestale necessaria ad assorbire le emissioni di anidride carbonica.
La sintesi è che l’umanità utilizza risorse naturali più velocemente di quanto gli ecosistemi della Terra siano in grado di rigenerare. E’ per questo che il 1 agosto 2018, secondo gli esperti del Global Footprint Network, avremo consumato le risorse naturali che il nostro Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Dal 2 agosto, staremo simbolicamente erodendo il capitale (naturale) del pianeta.