Giulio Questi, attore, sceneggiatore e regista
tra i più originali in Italia
4 dicembre 2015
Giulio Questi, attore, sceneggiatore e regista tra i più originali in Italia

News cultura, spettacolo, eventi e sport

«Effetti & Scadenze», un pulp metropolitano di un intellettuale trasgressivo


Attore, regista, sceneggiatore tra i più originali del cinema italiano, intellettuale trasgressivo e anticonformista, Giulio Questi ha esordito in letteratura a 90 anni con Uomini e comandanti (Einaudi) e l’autobiografia sui generis Se non ricordo male (Rubbettino), opere subito apprezzate dai lettori e dalla critica.

A un anno dalla morte, avvenuta il 3 dicembre 2014, Rubbettino manda in libreria il romanzo affidatogli dallo stesso autore poco tempo prima di lasciarci.

Effetti & Scadenze è un pulp metropolitano ambientato nella Roma degli anni Novanta. Potrebbe sembrare il “prequel” del libro/film Suburra, scritto sulla scia del successo di quest’ultimo, o comunque ispirato dalle cronache più recenti di “Mafia Capitale”, se non fosse invece che è stato immaginato e scritto in presa diretta all’epoca dei fatti. A narrarci la genesi di Effetti & Scadenze è lo stesso Giulio Questi nella sua autobiografia.

Ed è nella “città di mezzo”, in quella Roma in bilico tra centro e periferia, che si svolge la vicenda. Qui Rino, figlio di usuraio, ex parà, quasi predestinato alla professione di cravattaro, non sopporta il ruolo marginale che gli è stato assegnato nelle quotidiane attività di riscossione per conto della Finanziaria Argos, nome pulito in calce alle cambiali dietro le quali si cela la condanna di disgraziati debitori che annaspano nel fango e nelle sabbie mobili dell’usura.

L’edonismo impera. Rispettabili professionisti o esagitati scagnozzi, mogli annoiate o giovani amanti, sono tutti alla ricerca del prestigio e del successo, persi nella folle e disperata ostentazione di un nome, di una professione, di un deposito bancario.

Ogni singolo personaggio è la personificazione di crisi identitarie, manie, ansie, deliri, estraniazioni pericolose, effetti di una drammatica omologazione sociale. Il ritmo è serrato: soldi e ancora soldi, interessi esigiti e debiti accumulati. Tutti rincorrono qualcosa e tra una scadenza e l’altra l’umana ragione va smarrendosi. Tra le voci effetti & scadenze di questo tragico bilancio aziendale, lupi e agnelli, vittime e carnefici, usurai e debitori lottano addentandosi con cupidigia insaziabile.


Leggi anche...



News
Bonelli: “Meloni ingannatrice seriale, le sue...

"La presidente Meloni è un’ingannatrice seriale e le sue politiche sono un incubo per...


News
Harry, messaggio a Re Carlo e a William:...

Il principe Harry ha dichiarato di volere una "riconciliazione" con la famiglia reale, in...


News
Sensi: “Sulle carceri Meloni perde occasione,...

"Credo che oggi Meloni sulle carceri abbia perso una straordinaria occasione di mostrare...


News
Tra boomer e generazione Z, chi vince la terza...

Dopo sfide di ballo, canto e reel, la terza stagione di BellaMa' ha il suo vincitore. I...