giglio
6 giugno 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Erbe e piante di Calabria: giglio di mare, fiore sacro delle spiagge calabresi


Tra giugno e settembre capita sulle spiagge calabresi di imbattersi in distese di candidi fiori che emanano per l’aria salmastra un profumo dolcissimo: il giglio di mare o Pancrazio. E’ un fiore raro, da tempo specie protetta in alcune regioni, che nella Calabria poco urbanizzata e cementificata trova ancora l’habitat ideale sia sulle coste tirreniche che joniche.

Il giglio di mare, al di là del nome volgare, appartiene di fatto alla famiglia delle amaryllidaceae e condivide con i veri e propri gigli solo la grande infiorescenza bianca.

L’origine del nome deriva dall’unione dei termini greci pan (tutto) e krátos (forza), perché nell’antichità questa pianta dai contenuti alcaloidi potenti, ora considerata tossica, era utilizzata in medicina.

Il Pancrazio è una pianta perenne alta circa cinquanta centimetri, passa l’inverno nella sabbia sotto forma di bulbo e il suo splendido fiore produce una capsula contenente semi di colore nero dalla disseminazione molto particolare detta «idrovora», cioè che avviene tramite l’acqua delle onde marine.

Il giglio è anche uno dei fiori più antichi, il cui nome deriva dal celtico li che significa bianco, candido, e simboleggia da sempre e in tutte le culture la purezza e l’innocenza. Leggenda vuole che il primo giglio sia sbocciato dalle lacrime di Eva cacciata dal Paradiso terrestre e diverse figure di santi, come San Giuseppe e Sant’Antonio, molto venerati nel Sud Italia, sono raffigurati con dei gigli tra le mani.

Ma in Calabria il giglio di mare è legato senz’altro alla mitologica greca e alla figura di Hera, o Giunone, la dea protettrice delle donne e della fecondità, venerata nei nostri territori in epoca magnogreca e del cui maestoso tempio vi è ancora traccia a Crotone. Si narra che Giunone allattava al seno il piccolo Ercole per renderlo immortale ma questi succhiava con troppa foga.

Dal seno caddero alcune gocce di latte: alcune schizzarono verso l’alto e formarono la Via Lattea, altre caddero sulla Terra e diventarono i magnifici gigli di mare che da allora, come dono divino, nascono tra le dune sabbiose proprio nel periodo in cui la terra è più arida e riarsa dal sole.
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Lavoro, a marzo 2025 +450mila occupati rispetto al 2024

A marzo 2025 l'occupazione è cresciuta rispetto allo stesso mese del 2024 (+450mila...


News
Attacco di droni, colpita nave con aiuti umanitari...

Una nave che trasporta aiuti umanitari diretti alla popolazione palestinese della Striscia di...


News
Conclave dalla A alla Z, le parole chiave...

Dalla A alla Z, ecco le parole chiave del Conclave che porterà all’elezione del nuovo...


News
Conclave, da Pechino a Parigi: le Potenze in campo...

Nel silenzio ovattato delle stanze vaticane si prepara una delle elezioni più delicate...