photo-2025-03-29-07-42-36
29 marzo 2025

News cultura, spettacolo, eventi e sport

FARECRITICA. I vincitori del Premio Nautilus, stasera gran finale con Davide Toffolo e Nicola Nocella


E’ stata interamente dedicata alla nuova edizione del Premio Letterario Nautilus, ideato dal giornalista Federico Arcuri e ora diretto dalla giornalista ed editrice Annamaria Persico, la serata del 28 marzo, quarta giornata di FareCritica 2025.

La giuria ufficiale, presieduta da Andrea Di Consoli, ha assegnato i seguenti premi:

PREMIO NAUTILUS PLUS a Giorgio Caporale, musicista e docente, figlio del compianto M° Francesco Antonio Caporale il cui archivio sarà inaugurato stamane proprio durante FareCritica con la speciale apertura de La Bottega Dell’Artista, visita guidata (apertura straordinaria sabato 29 e domenica 30 marzo)) nella bottega dove Caporale creava le sue opere.

PREMIO SPECIALE NAUTILUS PER LA COMUNICAZIONE SOCIALE “FEDERICO ARCURI”: assegnato al progetto Pan&Quotidiano, a ritirarlo l’ideatore Stefano Pujia, autore di un’ambiziosa e applauditissima operazione di rigenerazione urbana, e dal giornalista Salvatore D’Elia, suo coadiutore e ‘comunicatore’ del progetto.

E’ il primo progetto di “riconversione” di un’edicola in Calabria”, che ha trasformato la sua edicola situata in una delle piazze più centrali della città in punto multiservizi con servizi di quartiere, spazi per eventi artistici temporanei, pop-up store per brand di moda, punti di informazione turistica e diffusione di eventi della città e della Regione, oltre a spazi di vendita di prodotti alimentari di eccellenza.

PREMIO SPECIALE NAUTILUS PER LE SCUOLE “MATTIA GUERRIERI”: premio assegnato al progetto I Care, promosso dall’OPIS (Osservatorio Permanente per l’Inclusione Scolastica) e dall’amministrazione comunale. A ritirarlo la prof.ssa nonché vicepresidente Opis Michela Cimmino, anche se il premio è idealmente consegnato a tutti i docenti volontari (molti dei quali presenti alla cerimonia) che hanno lavorato, a vario titolo, nel progetto: perché I Care è un servizio di accoglienza per gli studenti di ogni ordine e grado, nel quale si mette al centro la domanda di relazione del ragazzo, valorizzando le potenzialità del volontariato.

PREMIO PER LA RIVISTA LETTERARIA: novità assoluta nel panorama nazionale, il riconoscimento è stato consegnato a Superlunaria, rivista immaginaria, e a ritirarlo c’era il direttore Fabrizio Masucci. La “rivista immaginaria” (periodico bimestrale cartaceo, superlunaria.it) si definisce “indisciplinata e lunare”. Nel progetto confluiscono e convivino “la leggerezza e la ‘lontananza prossima’ della luna, gli entusiasmi, le delusioni e la passione per le cause perse delle riviste novecentesche”.

Il PREMIO SPECIALE LITWEB (deciso e assegnato da Ippolita Luzzo) e il PREMIO NAUTILUS sono infine confluiti nello stesso racconto, ovvero La Grasta di Adriano Macchione. Pergamena con menzione a tutti i racconti finalisti: NISTAGMO di Giusi D’Urso, UN’ALTRA VOLTA ANCORA di Doris Bellomusto, LORENZO E SILVIA di Salvatore Giuseppe Di Spena, LA CARTA IGIENICA di Giovanni Coscarelli, IL VECCHIO E IL TOPO di Ada Murolo, LARETTA E LA DATTERINA di Giuseppina Tidona, IL VIAGGIO DI MARCO di Gianna Nicastri, LA FATA GELSOMINA di Riccardo Cristiano.

Ricordiamo che la giuria del Premio Nautilus Sezione Racconti e Fiabe, presidente Andrea Di Consoli e vicepresidente Annamaria Persico, è composta da Marco Ammendola, Maria Chiara Caruso, Letizia Cuzzola, GianLorenzo Franzì, Daniela Grandinetti, Ippolita Luzzo, Giovanni Mazzei, Maria Scaramuzzino.

Grande attesa per l’ospite di oggi, nonché autore della locandinda della settima edizione di FareCritica: Davide Toffolo, fumettista, cantautore e frontman dei Tre Allegri Ragazzi Morti. Allievo di Andrea Pazienza e di Lorenzo Mattotti, Toffolo ha sempre portato avanti di pari passo le sue due attività di musicista cantautore e di fumettista e animatore, integrando performace di disegno e musica, firmando i videoclip animati del suddetto trio o arricchendo di atmosfere musicali le sue mostre. Magister per l’edizione 2020 del Napoli Comicon, ha ufficialmente dato l’addio al mondo del fumetto il 24 aprile 2022, in occasione della serata di premiazione del Comicon. Continua tuttavia a illustrare, come nel caso del manifesto della settima edizione di FareCritica.

L’incontro, a cui parteciperanno la psicologa Francesca Franzì, il responsabile UIKI Roma Ylmaz Orkan e il sindaco di Riace Mimmo Lucano, sarà moderato dal critico Fililppo Mazzarella. A seguire, l’incontro con l’attore Nicola Nocella e con Hiske Maas.


Leggi anche...



News
Caldo nel weekend, poi cambia tutto: temporali e...

Ore contate per il caldo anomalo che sta interessando l'Italia. L'effetto dell'anticiclone...


News
Ucraina, guerra come videogame per soldati di Kiev:...

Se quella in atto fra Russia e Ucraina, con migliaia di morti dall'una e dall'altra parte,...


News
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due...

Al conclave, al via il 7 maggio 2025 per l'elezione del nuovo Papa, si confronteranno due...


News
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario

Vladimir Putin ha cambiato idea e obiettivi nella guerra con l'Ucraina. Il presidente della...