cachi
19 ottobre 2023

Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud

Il cachi tra leggenda e realtà: posate nei semi, previsioni meteo e tanto benessere


L’albero del cachi, chiamato anche kaki o loto o anche, più raramente diòspero, è originario dell’Asia orientale e anche uno delle più antiche piante da frutto coltivate dall’uomo.

In Cina, suo paese d’origine, il cachi è chiamato l’albero dalle sette virtù perché fa molta ombra, dà buona legna da ardere, il suo fogliame produce del buon concime, non viene attaccato dai parassiti, è longevo, ha bellissimi colori ed è il luogo ideale per la nidificazione degli uccelli.

In Italia e in Calabria è da sempre molto conosciuto e apprezzato. Presente in tutti i giardini mediterranei, si è diffuso in particolare dall’Ottocento in poi, quando si iniziò a coltivarlo in maniera più intensiva dapprima in Campania e poi in altre regioni.

I cachi sono frutti piuttosto energetici: 100 grammi di cachi apportano circa 65 calorie, sono composti da acqua e zuccheri, proteine, grassi e vitamina A e C.

E’ per questo che il loro consumo, scegliendo sempre cachi ben maturi, dà una bella sferzata di energia utilissima all’organismo all’arrivo dell’inverno, migliora il sistema immunitario e ha funzione antiossidante.

Una curiosa tradizione contadina, più del Nord che del Sud Italia, vuole che con i cachi si possano fare le previsioni meteorologiche per l’inverno. Bisogna aprire un caco, prelevare uno dei suoi semi, tagliarlo verticalmente e osservare la sagoma che ha assunto il germoglio interno che, incredibile ma vero, spesso è a forma di posate, cioè forchetta, coltello e cucchiaio!

Se la forma assunta dal germoglio è a forchetta l’inverno sarà mite e poco nevoso. Se la forma è a coltello l’inverno sarà tagliente, quindi molto freddo ma poca pioggia. Se la forma è a cucchiaio l’inverno sarà relativamente mite ma porterà molta molta neve. Ora non vi resta che tagliare un caco e provare ad avere la vostra previsione!
Annamaria Persico (articolo già pubblicato su Reportage 8 novembre 2017)


Leggi anche...



News
Morto a 71 anni Enzo Giordano, il proprietario di...

E' morto a 71 anni Enzo Giordano, proprietario di Varenne. A dare il triste annuncio Rolando...


News
Favismo per 400mila italiani, rischi anche da...

A maggio sono un piatto tipico della tradizione da cui però si devono tenere lontani circa,...


News
Dengue, in Italia quasi 700 casi in 2024. Torna...

Con i primi caldi torna l'allarme zanzare e per le malattie di cui sono vettori, ad esempio la...


News
Sciopero treni, 5 mosse per sopravvivere

Sopravvivere allo sciopero nazionale dei treni. Il prossimo è stato proclamato dalle...