laboratorio_gramsciano_-_logo
9 dicembre 2015

News cultura, spettacolo, eventi e sport

«Il concetto di subalterno in Gramsci e oggi». Se ne parlerà il 15 all’Unical


«Il concetto di subalterno in Gramsci e oggi», questo il tema del prossimo seminario del Laboratorio Gramsciano dell’Università della Calabria che si terrà martedì 15 dicembre alle ore 17.30 presso il centro demo-etno-antropologico (cubo 17/b, ponte coperto). I lavori saranno introdotti dalle relazioni di Francesco Caruso e Guido Liguori.

Francesco Saverio Caruso, autore del libro La politica dei subalterni, è docente a contratto di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Guido Liguori insegna all’Unical Storia del pensiero politico ed è presidente della International Gramsci Society Italia. Studia tra l’altro il pensiero politico del marxismo e del comunismo italiani e di Gramsci in particolare. È autore di numerosi libri sul comunista sardo, tra cui Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012 (Editori Riuniti). Ha curato con Pasquale Voza il grande Dizionario Gramsciano 1926-1937 (Carocci).

Il Laboratorio Gramsciano è sorto circa due anni fa all’interno del Dipartimento di Studi umanistici con l’intento, manifestato da alcuni studenti, professori, ricercatori e dottori, di approfondire e studiare collettivamente il pensiero del marxista sardo.

I documenti degli incontri e alcuni testi di Gramsci si trovano sul sito http://laboratoriogramscianounical.wordpress.com. Dopo i primi seminari tenuti dai docenti Unical Guido Liguori e Fortunato Cacciatore, il laboratorio ha ospitato e si è confrontato con Eleonora Forenza, Massimo Modonesi, Angelo D’Orsi, Lea Durante. In un incontro, inoltre, è stato proiettato il film-documentario di Fabien Tremeau, Antonio Gramsci pensatore e rivoluzionario.


Leggi anche...


Non riusciamo a trovare quello che stai cercando. Forse una ricerca può esserti d'aiuto.