Cavaliere di Marafioti
28 luglio 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Il Gruppo del Cavaliere di Marafioti sarà esposto per la prima volta al Museo di Locri


Dal 30 luglio al 7 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri – Polo Museale della Calabria, si terrà l’esposizione temporanea del Gruppo del Cavaliere di Marafioti, opera in terracotta del V secolo a.C. rinvenuta in località Pirettina (Comune di Portigliola), alle spalle dell’antica città di Locri.

L’esposizione temporanea sarà inaugurata, alla presenza di autorità istituzionali, sabato 30 luglio, alle ore 19.

L’opera, elemento architettonico in terracotta del tempio dorico scoperto nel 1910 dall’archeologo Paolo Orsi, presentata a Milano («RESTITUZIONI. Tesori d’arte restaurati» di Intesa Sanpaolo), sarà adesso esposta, per la prima volta, nel territorio da cui proviene.

L’intervento di restauro, promosso e curato da Intesa Sanpaolo nell’ambito della XVIIª edizione di «RESTITUZIONI. Tesori d’arte restaurati 2016», è stato fondamentale per la sua conservazione e per una più approfondita conoscenza della tecnica di realizzazione. Ha permesso, inoltre, di riscoprire anche con l’ausilio di aggiornate strumentazioni, dettagli affascinanti, quali i segni di stesura a pennello del sottile scialbo originale o la policromia in nero, bianco, rosso che evidenziava meglio nell’intento del coroplasta il muso equino o la criniera rifinita a stecca.

Analisi diagnostiche hanno completato il restauro del gruppo che all’epoca della sua scoperta, sul lato occidentale del tempio, era stato rinvenuto in «minuti frammenti» e che fu oggetto di un primo intervento di restauro tra il 1911 ed il 1925 quando Paolo Orsi e il restauratore Giuseppe Damico incollarono e integrarono le parti lacunose rafforzando il manufatto con supporti interni.

L’attività di restauro del 2015 è stata effettuata dai restauratori Giuseppe Mantella e Sante Guidi; le ricerche diagnostiche dal dottor Domenico Miriello del Dipartimento di Scienze della Terra – Unical.

Il gruppo del Cavaliere di Marafioti, subito dopo ritornerà nella sua sede, il Museo archeologico di Reggio Calabria e sarà esposto nella sala dedicata alla colonia locrese.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla dottoressa Angela Tecce, direttore del Polo Museale della Calabria e dalla dottoressa Rossella Agostino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Locri, è stata realizzata grazie alla proficua collaborazione con il Museo Archeologico di Reggio Calabria, la Regione Calabria, il FAI – Presidenza Regionale Calabria, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo e delle amministrazioni comunali di Locri e di Portigliola.


Leggi anche...



News
Porsche si ribalta e prende fuoco, morti tre...

Tre giovani sono morti in un incidente stradale avvenuto nella serata di oggi, sabato 3...


News
Giorgio Locatelli: “Ho chiuso la mia locanda...

Giorgio Locatelli è stato ospite oggi, sabato 3 maggio, a Verissimo. Il cuoco, giudice di...


News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3...

Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, 3 maggio, del Superenalotto. Centrati invece...


News
Belluno, incidente mortale sull’Alemagna:...

Un motociclista è morto e altre cinque persone sono rimaste gravemente ferite in un incidente...