turismo-roma
7 giugno 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

La caduta di Roma nel malgoverno e nel degrado in un libro di Mario Ajello


Cronaca, diario, analisi, denuncia: c’è tutto questo in Disastro Capitale – Roma al bivio (Rubbettino, pp. 172, Euro 12,00). Con sguardo ironico e dolente, Mario Ajello racconta la caduta di Roma nel malgoverno e nel degrado. La politica, il costume, il Palazzo, la vita della città e le sue malattie, il sindaco Marino e il boss Carminati, Giuseppe Gioachino Belli e il conte di Cavour ma anche il circo dei Casamonica e le canzoni popolari di Mannarino, i pizzardoni e i medici della mutua, gli slang, gli scioperi e i disservizi, le buche stradali come baratro della vivibilità quotidiana, i giochi delle consorterie e dei clan di Mafia Capitale che nella grande bolla dell’indifferenza collettiva hanno prosperato e vinto negli ultimi anni: si mescolano satira e tragedia in queste pagine.

E, come nello stile giornalistico dell’autore, la lingua della politica si contamina con il gusto dell’osservazione sociale in un continuo saliscendi narrativo tra «alto» e «basso». Roma diventa così il riassunto e l’amplificazione nazionale di quel cortocircuito tra crisi dei partiti, opacità amministrativa e collasso del senso civico che, dove più e dove meno, rendono la gestione delle città sempre più complicata e difficile da controllare in questa fase di passaggio della nostra democrazia o post-democrazia.

Un libro su Roma, insomma, che va oltre Roma. E che mette a nudo la Capitale per addentrarsi, attraverso di essa, nei mali e nei vizi dell’Italia bisognosa, ad ogni latitudine, di anticorpi capaci di difendere l’etica pubblica e la dignità della buona politica. Questa metropoli assume le sembianze di un grande set spalancato sul mondo, nel quale si muovono personaggi e si alternano situazioni. In vista di un lieto fine. Che, miracolosamente, non è escluso.

Mario Ajello, giornalista e commentatore politico del quotidiano Il Messaggero, ha lavorato per Panorama, Il Giornale e La Voce. Da studioso di storia, ha alternato ricerche sul Settecento tra pre-illuminismo e fine dell’ancien régime e antologie e monografie politico-letterarie che spaziano tra l’età moderna e il XX secolo. Ha pubblicato Intervista sull’intellettuale (con Eugenio Garinza, 1997); L’inchiostro del diavolo (2004); A colpi di voto (1995) e Storie di voto. Le campagne elettorali tra realtà e romanzo (2006).


Leggi anche...



News
Donald Trump vestito da Papa, la foto sui social...

A pochi giorni dall'inizio del conclave, Donald Trump ha pubblicato sui social della Casa...


News
Formula 1, oggi la gara Sprint a Miami: orario e...

Torna in pista la Formula 1. Oggi, sabato 3 maggio, a Miami si corre la gara Sprint, - in...


News
Terremoto nel Bolognese, scossa di magnitudo 3.8

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata dall'Ingv in provincia di...


News
LAMEZIA. Il caso di Emanuela Orlandi al «Sabato...

Ritorna domenica 4 aprile, alle ore 18.00, nell’elegante...