benefici-olio-bergamotto-640x427
9 febbraio 2017

Ricette calabresi-cucina leggendaria

La Calabria e il bergamotto, prezioso alleato della salute


Nasce solo in Calabria il bergamotto, vero principe degli agrumi dalle straordinarie proprietà terapeutiche.

Da Reggio Calabria alla corte del Re Sole, dall’invenzione della Colonia, al tè inglese ai più famosi cosmetici femminili, dai tanti farmaci di uso comune fino ai dolci e alle bibite il citrus calabrese ne ha fatta di strada e sempre da protagonista.

Questo grazie al suo altissimo contenuto di vitamina A, E, C, Bl, B2, P, utile quindi per i disturbi ossei, cardiaci ed epatobiliari e soprattutto alla sua parte nobile e pregiatissima che gli è valso il riconoscimento Dop bergamotto di Reggio Calabria: l’olio essenziale, un prodotto unico dalle proprietà incomparabili che lo rendono il più richiesto al mondo tra gli oli essenziali, composto da più di 350 elementi chimici e non riproducibile artificialmente.

Per produrre 1 kg di olio essenziale, vengono spremuti 250 chili di bucce, viene utilizzato in diversi settori, cosmetico, farmaceutico, gastronomico ed è una componente indispensabile nella produzione di qualsiasi profumo perché è l’unica che fissa le fragranze.

L’olio essenziale di bergamotto è un valido alleato per la salute del cuore, aiuta a tenere basso il colesterolo e previene le malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e arteriosclerosi. Non si utilizza però nei casi di asma bronchiale, bradicardia e glaucoma.

E’ un ottimo alleato anche delle vie respiratorie per le sue grandi proprietà antibatteriche e antinfiammatorie.

Rallenta inoltre l’invecchiamento e combatte i radicali liberi, per i suoi elevatissimi contenuti di vitamina C, aminoacidi, proteine, fibre alimentari, sali minerali (sodio, calcio, potassio e magnesio) e antiossidanti, tra cui gli importanti flavonoidi.

Aiuta a combattere ansia e depressione, per le sue proprietà calmanti. Viene usato in fitoterapia e aromaterapia, anche casalinga, utilizzando qualche goccia per tisane o suffumigi.
E’ antipiretico e analgesico, particolarmente adatto contro i sintomi influenzali ed emicrania perchè agisce direttamente sui recettori.

Infine è ottimo disinfettante e cicatrizzante e si può applicare sulla pelle per far cicatrizzare piccole ferite e aiuta a guarire le micosi alle unghie.

Si usa anche contro l’alitosi e perfino per combattere la forfora anche se per l’uso sulla pelle è bene usare l’olio essenziale privo di bergapteni, che pare siano nocive per l’epidermide.

Insomma, facciamoci inebriare dal profumo di bergamotto e, come successe al Re Sole, la nostra salute e il nostro umore ne guadagnerà!
Annamaria Persico
(2-fine)


Leggi anche...



News
Roma, Ranieri su ritiro: “Nulla può farmi...

“Nulla potrà farmi cambiare idea sul ritiro. Io amo la mia squadra, i miei colori. Tutto...


News
Gb, alle amministrative trionfa la destra di...

Dopo una notte elettorale segnata da un tracollo per il Partito Conservatore, i risultati...


News
Morto a 71 anni Enzo Giordano, il proprietario di...

E' morto a 71 anni Enzo Giordano, proprietario di Varenne. A dare il triste annuncio Rolando...


News
Favismo per 400mila italiani, rischi anche da...

A maggio sono un piatto tipico della tradizione da cui però si devono tenere lontani circa,...