loc201609_3amp4_zpssegvdjxx
3 settembre 2016

News cultura, spettacolo, eventi e sport

La ragione degli altri: salute mentale, alterità, potere. Se ne parlerà oggi e domani al «Nuvola Rossa» di Villa San Giovanni


Per il quarto anno consecutivo, il Centro socio-culturale «Nuvola Rossa» di Villa San Giovanni (Reggio Calabria) ospiterà, oggi e domani, un momento di profonda riflessione collettiva sui temi della salute mentale, dell’alterità e della psichiatria.

La presenza di migranti sul territorio – si legge in un comunicato – interroga le nostre capacità di comprensione dell’alterità e ci incoraggia a intraprendere itinerari forse poco battuti, inesplorati, ma che confidiamo consentiranno di sottoporre ad una revisione radicale la genesi e la natura dei rapporti di potere entro e fuori la nostra società. Lo sguardo critico di chi intende affrontare questo viaggio incontra un primo approdo in quei saperi e in quelle pratiche – spesso repressive – la cui logica interna non attende altro che essere problematizzata e letta nella sua complessità.

Sabato 3 settembre, ore 18
Gli interventi di Laura Faranda (antropologa), Piero Coppo (etnopsichiatra) e Lelia Pisani (etnopsicologa) serviranno ad investigare i rapporti tra psichiatria e potere, nonché – in chiave storica – tra psichiatria e colonialismo, alla luce delle attuali sfide poste dalla presenza dei migranti in Occidente e dalla possibilità di applicare loro un dispositivo, psichiatrico, maturato nella storia culturale occidentale, valutando l’efficacia di una psichiatria transculturale che comprenda le declinazioni plurime della follia e il rispetto della diversità e della dignità umana.

Punto di partenza sarà il volume curato da Laura Faranda e Mariella Pandolfi, La salute mentale e il paradigma geopolitico, in modo da avviare un’opera di decostruzione del discorso psichiatrico e leggerne le implicazioni politiche, anche in chiave storica.

Piero Coppo, etnopsichiatra, si occuperà nel suo intervento delle declinazioni culturali della follia, delle grammatiche della violenza che nella nostra e nelle altre società trovano espressione in poteri di vita e poteri di morte. Sono le persone a diventare «pazze» o le società, piuttosto, ad essere morbigene?

Con Lelia Pisani, etnopsicologa, si raccoglieranno esperienze e valutazioni sulla possibilità di un incontro a sfondo terapeutico tra persone appartenenti a mondi differenti, all’interno di una relazione profondamente asimmetrica che rinvia alla storia del colonialismo e a violenze spesso inenarrabili esperite durante la fase migratoria.

Domenica 4 settembre, ore 18
Si raccoglieranno le testimonianze delle pratiche messe in atto dal Collettivo pisano «Antonin Artaud» e di Giuseppe Bucalo, in rappresentanza del Collettivo «Soccorso Viola» radicato nella provincia di Messina.

Si tratta di esperienze locali e orizzontali di confronto col dispositivo psichiatrico e le sue pratiche. Successivamente, verrà valutata attraverso una riflessione collettiva, la possibilità di dare avvio anche nella nostra realtà di uno sportello di auto-ascolto dedicato alla comprensione del disagio e della sofferenza, per migranti e italiani.

Seguirà la proiezione del documentario «87 ore» sulla morte del maestro Mastrogiovanni.


Leggi anche...



News
Ucraina-Russia, tregua a alta tensione. Kiev:...

Tra messaggi e minacce, si va verso una tregua ad altissima tensione tra Russia e Ucraina...


News
Inter-Verona 1-0 e i nerazzurri tornano a -3 dal Napoli

Anche l'Inter, dopo il Napoli contro il Lecce, vince di misura per 1-0 a S.Siro contro il...


News
Gp Miami, pole di Verstappen e Ferrari indietro

Max Verstappen in pole position nel Gp di Miami con la Red Bull. La Ferrari fa flop nelle...


News
Trump fa causa a Colorado e Denver: ostacolano le...

L’amministrazione Trump ha intentato una causa federale contro lo Stato del Colorado, la...