E quando si scrive dopo aver incrociato gli occhi aperti del Crocefisso di San Damiano molte volte è lo stesso Gesù che detta il contenuto . Una Chiesa strapiena presente all’interessante musical e tutti a seguire con attenzione l’evolversi della storia di Francesco e Chiara ben rappresentata dai bravissimi protagonisti . Una storia affascinante che inizia con Francesco, un ragazzo che vive la gioventù anche intensamente e che raggiunta la maggiore età, provato da guerra, malattia e prigionia, decide di aprire gli occhi alla vita ed al creato. Si accorge che tutto nasce da Dio, anche Gesù ed il Vangelo che legge e lo colpisce. Rinuncia alle ricchezze del padre e va a San Damiano, rifugiandosi nella Chiesina in rovina. Qui il Crocefisso gli parla: “Va Francesco ripara la mia casa che va in rovina”.
I bravissimi protagonisti nel musical non solo hanno ben raccontato Francesco, ma hanno anche ben raccontato Chiara, la sua pianticella. Chiara lascerà famiglia e ricchezza e sceglierà la stessa vita di Francesco (la seguiranno le amiche , la mamma e le sorelle). Dal cambiamento è nata una vita tutta per poveri, lebbrosi, Dio e Vangelo. E la rappresentazione ha rispettato meticolosamente tutto il copione scritto da Francesco e Chiara grazie alla bravura dei protagonisti ed alla pazienza e dedizione del viceparroco don Osvaldo Gatto, un po’ il regista di tutto . Il Parroco don Emanuele Gigliotti ha vissuto anche lui momenti emozionanti.
Il momento più toccante è stato rivivere il Presepe di Greccio, il primo Presepe al mondo creato da San Francesco. Il Santo di Assisi in quel di Greccio,la vigilia della notte di Natale, voleva rivivere le emozioni della nascita di Gesù. Il Bambino che teneva tra le braccia con tanto amore gli si materializza . Così è avvenuto anche nel fantastico musical: il Bambino si fa vivo nella grotta di Betlemme vissuta nel musical della Parrocchia della Pietà. Una emozione per tutti. E mentre a Greccio la paglia della greppia fu conservata gelosamente e fece tanti miracoli nella valle reatina, così il momento toccante della nascita di Gesù Bambino nel musical Fratello Francesco della Parrocchia della Pietà ha colpito il cuore dei fedeli presenti.
Bravissimi tutti, tornerò a parlare dell’evento citando i protagonisti e qualche emozione in più rispetto a quelle che mi hanno trasmesso le testimonianze di Pasqualino ed Ida : “tutto bellissimo e molto toccante”. E ci credo. Conosco molto bene la potenza di Francesco di Assisi e del Crocefisso di San Damiano che in copia è presente nella Sacrestia della Chiesa. Termino con l’emozione nel cuore e negli occhi perché quando un messaggio di un evento di fede così forte raggiunge il cuore dei presenti, vuol dire che attraverso musiche, canti e recitazioni le testimonianze evangeliche arrivano al cuore della gente .
Giampiero Scarpino