Prosegue il viaggio nelle istituzioni del Liceo Classico di Lamezia Terme. Dopo la visita al Sentato della Repubblica dei mesi scorsi, la seconda tappa ha portato il “Fiorentino” alla Camera dei Deputati. Coinvolte in questo secondo tour le classi terze. Con gli studenti il Dirigente Scolastico Nicolantonio Cutuli, il Prof Pasquale Roppa, la Prof.ssa Mimma Mazzei, il Prof. Francesco Polopoli e il Prof. Giuseppe Villella.
Obiettivo prioritario del viaggio è stato quello di avvicinare i giovani alle tematiche istituzionali e far meglio comprendere agli studenti il funzionamento dell’Istituzione parlamentare. In questo contesto, il Liceo Classico “Fiorentino” ha colto la disponibilità della Camera dei Deputati tesa ad offrire iniziative di comunicazione istituzionale e di formazione dirette ai giovani ed al mondo della scuola.
La visita a Palazzo Montecitorio ha avuto inizio dall’ingresso di Piazza del Parlamento ed ha avuto una durata di due ore. Lungo tutto il percorso una guida ha spiegato agli studenti l’importanza e la specificità dei luoghi visitati nel Palazzo nonché ha illustrato loro il lavoro che vi si svolge, riferendo, dunque, da una posizione realistica e concreta il lavoro svolto dai parlamentari. Tutto ciò ha suscitato negli alunni curiosità e interesse. Più complessivamente gli alunni hanno avuto contezza, in loco, del notevole valore storico e culturale di Palazzo Montecitorio, non solo per la sua struttura architettonica e per le opere d’arte che vi sono custodite, ma anche per le testimonianze del passato anche più recente del nostro Paese.
Diversi gli ambienti visitati. Tra i più importanti: la Sala Aldo Moro conosciuta come la Sala Gialla, il Transatlantico, la Biblioteca. La Galleria dei Presidenti, il Corridoio dei Busti e soprattutto l’Aula di Montecitorio. Per ogni ambiente, la guida ha evidenziato i rilievi storici ed artistici. Di più sono stati illustrati i diversi luoghi legati ai ruoli dei parlamentari e alle commissioni. Dunque, è stato spiegato in sintesi il funzionamento di questo ramo del Parlamento.
Ancora una grande affermazione del Liceo Classico di Lamezia Terme. L’alunno Lorenzo Colistra, classe 4°A conquista il secondo posto per la categoria Cover al “Canta Grecia 2023” con un testo in greco antico.
Il Canta Grecia è stato organizzato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica “Antico e Moderno”. Un nuovo concorso per attualizzare e vivere da un diverso punto di vista la cultura greca.
Bisognava produrre un video contenente un brano musicale incentrato su una figura mitica, storica, un motivo culturale della Grecia antica o moderna.
Grande affermazione dello studente lametino con un testo della lirica greca. Colistra, che è appassionato di musica e di sacro ha una splendida voce. Sentirlo poi cantare in greco è una delizia. Meritatissima questa sua affermazione.
Sulla scelta del testo presentato al concorso il prof Francesco Polopoli dice- «Abbiamo pensato di scandire “l’ode della gelosia di Saffo sulle note di “Un sorriso dentro al pianto” di Ornella Vanoni, accompagnando uno dei testi più noti della lirica greca con la traduzione del ritornello della cantautrice italiana in greco antico»