tavolo
7 gennaio 2025

News Lamezia e lametino

LAMEZIA. Riparte rassegna “Polo d’autore” al Rambaldi-De Fazio con Massimo Felice Nisticò


Primo ospite della nuova edizione della rassegna, Massimo Felice Nisticò con il suo ultimo romanzo “Nameless”, che parte da un preciso momento storico, l’attentato alle torri gemelle dell’11 settembre, evento dal quale si aprono ulteriori scenari apocalittici che fanno da sfondo alla vicenda della benestante famiglia Ternani.  In questo contesto, giovani e adulti provano a costruire il proprio avvenire in un mondo diventato improvvisamente instabile. Rachele Berni Ternani, sulle cui spalle poggia la gestione di una storica impresa di famiglia di acque minerali, preoccupata per la sopravvivenza dell’azienda, sprona i figli ad assumere scelte necessarie, la cui ineluttabilità rompe equilibri precari e in eterna definizione. Le esistenze del clan Ternani devono però fare i conti con un fato che imbriglia la vita e sbarra i cammini. Intanto, un pastore anglicano, il Reverendo Willmoore, nasconde al figlio un terribile segreto destinato a sconvolgere la sua vita. Su tutti e su tutto aleggia la precarietà del nostro tempo e la sensazione di estraneità e di pericolo che derivano da un mondo che ha preso a correre più veloce dell’uomo.

Vivace e dinamica la conversazione dell’autore con gli studenti del Polo che , come nello stile della rassegna, hanno letto nelle precedenti settimane il libro e hanno colto l’occasione dell’incontro con Nisticò per porre domande, sollecitare riflessioni, creare punti di contatto tra il libro e la realtà di ogni giorno. Il tutto arricchito dalla rappresentazione grafica dei contenuti del libro a cura degli studenti della  5I indirizzo informatico, coordinati dalla docente Teresa Sinopoli, responsabile della rassegna.

Nel ringraziare Nisticò per la sua disponibilità a incontrare gli studenti, la prof. ssa Sinopoli ha parlato di “Nameless” come di una “traversata sul mare di questo mondo che sembra ingannarci sino a quando poi,    a riva, non si assapora la bellezza dell’imperfezione: le fratture dell’anima chiedono di essere riparate in modo da conferire quella bellezza che non è data dalla perfezione ma dalla sintesi tra fragilità e forza, insieme, incarnate da Giorgia, una delle protagoniste del romanzo. Romanzo che è un atto d’amore dell’autore per chiunque sia alla ricerca di speranze”.

L’incontro con Massimo Felice Nisticò ha visto la partecipazione di diverse classi dell’ istituto, accompagnate dai docenti Angelica Artemisia Pedatella,  Arturo Fera, Vincenzina Gallo, Pietro Mete, Alessandra Panucci, Delia Pisano, Giorgina Raso, Stefania Sollazzo e Concetta Sorrenti.

 


Leggi anche...



News
Usa, Farnesina: “Italiana morta 1 maggio in...

"Una nostra connazionale è morta il 1 maggio in un incidente a Yellowstone, negli Stati...


News
Odore di bruciato a bordo, volo rientra a Malpensa...

Questa mattina il volo easyJet Eju3775, partito da Malpensa e diretto a Fuerteventura, alle...


News
Keanu Reeves e Sandra Bullock di nuovo insieme in...

Keanu Reeves e Sandra Bullock tornano a recitare insieme, a 31 anni da 'Speed' (1994) e a 19...


News
Monica Setta, l’imitazione a Gialappashow:...

Monica Setta ha criticato, duramente, la sua imitazione a Gialappashow, in onda su Tv8 il...