rocco mangiardi
21 luglio 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Liberi come l’aria: le poesie di Rocco Mangiardi al Parco Tramonte e Cristiano di Lamezia Terme


Liberi come l’aria, questo il titolo della presentazione del libro Poesie d’amore, di fede e di ciarpame di Rocco Mangiardi che si svolgerà martedì 25 luglio alle ore 18,30 presso il Parco Tramonte e Cristiano (ex parco Gancìa) di Lamezia Terme.

Numerose le adesioni che stanno arrivando in queste ore per questa che sarà una presentazione particolare, simbolica e collettiva, diversa dalle solite manifestazioni letterarie, in cui il gruppo teatrale Il teatro che non c’era, insieme a tutti coloro che vorranno partecipare, leggeranno i versi da diversi punti della collina del parco lametino intitolato a Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, i due netturbini uccisi il 24 maggio del 1991 da mano mafiosa proprio nelle vicinanze.

Parole di libertà si libreranno dunque in volo da un luogo dove il male si è consumato, pronunciate da persone che al male non si sono mai arrese e vogliono continuare a combatterlo.

Poesie d’amore, di fede e di ciarpame, edito da inCalabria Edizioni di Lamezia Terme, nasce per raccontare impressioni, emozioni e messaggi che arrivano direttamente al cuore da un mondo reale, popolato da scelte difficili, momenti di paura e di sgomento in cui la speranza decide di rinascere ogni giorno.

Poesie d’amore, di fede e di ciarpame, tre parole che racchiudono un mondo intero e che raccontano la vita semplice e straordinaria di Rocco Mangiardi, testimone di giustizia. Una vita dominata dalla fede e dall’amore, tutto il resto è ciarpame.

«Mi piace il mondo in cui Rocco mi porta quando lo leggo. Un mondo pieno di impegno non retorico, di voglia di cose diverse, nella semplicità di vite che chiedono solo di essere buone, non per grandi motivi etici, ma semplicemente perché sono fatte così», così scrive nella prefazione Agnese Moro, amica e collega di attivismo e impegno civile di Rocco Mangiardi.

L’incontro, organizzato dal Teatro che non c’era in collaborazione con l’Associazione Via degli Ulivi, prevede la lettura della prefazione di Agnese Moro a cura della giornalista Maria Scaramuzzino, l’introduzione del giornalista Federico Arcuri, direttore di reportage ed editore del libro, e infine Versi nel Parco, happening poetico a cura dell’attore e regista Francesco Pileggi insieme alle attrici del Teatro che non c’era, Barbara Campisano, Maria Concetta Ciliberti, Francesca De Nisi, Barbara Monterosso, Ilaria Pellegrino, Valentina Serianni.

Parole di fede, d’amore e di ciarpame, dunque, che partiranno dal Parco Tramonte e Cristiano per volare alte in giro per il mondo. Sarà un viaggio simbolico, un volo di libertà.


Leggi anche...



News
Conclave 2025, conto alla rovescia: oggi doppia...

Conto alla rovescia per il Conclave 2025 chiamato ad eleggere il nuovo Pontefice dopo la...


News cultura, spettacolo, eventi e sport
Retrocessione Cosenza Calcio. Il sindaco Franz...

“L’amaro epilogo del campionato del Cosenza Calcio che ne sancisce la matematica...


News
Ucraina-Russia, i dubbi di Trump. Zelensky:...

Nel giorno in cui a fare notizia sono le dichiarazioni di Vladimir Putin che parla di...


Ricette calabresi-cucina leggendaria
Frutti antichi di Calabria: storia e leggenda delle...

Ccu lu tiempu e ccu la paglia si maturanu i niespuli... Al Sud è tempo di nespole, gli...