dsc9644-copia-nonyz79h97th8mnhovwwr84ekrbjggx5ajyqssxn60
11 ottobre 2024

News

LITWEB. «Quest’ombra sul terreno, l’eterna poesia di Felice Mastroianni» di Ippolita Luzzo


La favola

Mi sveglio.

Ѐ la favola della nostra vita

Quando possiamo affacciarci

A salutare

Un nuovo mattino.

Così Felice Mastroianni continua l’eterno canto dei poeti che non si stancano di ricordare che nulla è scontato, che solo le piccolissime cose fanno di noi un essere umano, che essere felici vuol dire accorgersene, accorgersi che è di nuovo mattino.

Quest’ombra sul terreno, titolo di una sua raccolta, avviata alle stampe nel 1983, ad un anno della sua scomparsa, obbedisce ad una disposizione delle liriche, curate dallo stesso autore.

Il libro è stampato postumo, nel baule altri suoi scritti aspettano vengano editi.

Le sue raccolte, in vita, avevano titoli di antiche praterie nei pascoli verdi di Manitù, “L’arcata sul sereno”, “ Favoloso è il vento”, “ Luna santa luna”, titoli di un amore sconfinato verso il cielo.

“ Quante volte ho guardato al cielo” canta Renato Zero, quante volte abbiamo guardato il cielo, noi tutti, per prendere il volo, per sentirci piccoli dinnanzi alla grandezza, tanto piccoli da aver inventato il metro, per misurarlo un po’.

Sfoglio e risfoglio questa raccolta di poesie, la porto in giro per casa, anche a mare, in borsa, in terrazza, dinanzi al cielo che muta, a nuvole che dipingono rosee, dipingono grigio, il nostro cielo.

La poesia ci chiede sguardi sbilenchi, ci chiede di alzare gli occhi, di guardare di lato, di stare sul baratro fissi a vedere vertigine. La poesia è vertigine, affidare a parole la vita, affidarsi al giudizio di chi, leggendo capirà altro, non avendo visto lo sbalanco.

Felice Mastroianni, dal suo sbalanco, tiene stretto per mano tutti gli altri poeti, suoi simili, a lenire quella inquietudine di sentirsi un’ombra sul terreno.

“ Perché il vento non si porti via tutto di me” è la sua preghiera a moglie, ai  figli, una preghiera universale che tutti facciamo nostra. Mentre lui prega che questo accada, che lui rimanga nella memoria, già sa che

“ Cadranno le mie parole,

col tuo volto

E non sappiamo alba

 che venga a risvegliare il tuo nome

e la mia voce,

…Viene un vento d’anni

cui non reggerebbe un cuore.”

Felice “è tardi per noi”, potrebbero rispondere a lui Montale con “ Non recidere forbice quel volto”, Costabile con la sua apparentemente frivola risata, espressione di una sofferenza inaudita e “Nel cammino senza tempo questa ombra sul terreno non è che un istante” vero?

Eterno l’andare?
Eterno e circolare, risponderebbe Sereni, lui che lesse” Sola”, lui al quale Mastroianni chiese ” Ma a che cosa abbiamo creduto?” rispondendosi ” è rimasto il vento delle colline a risonarci dentro” e la risposta soffia nel vento.
Soffiano nel vento della storia le tante domande dull’ingiustizia, sull’infelicità, sull’ineguaglianza.
Parlando con Rocco, suo coetaneo, contadino del paese,  Felice cerca la solidarietà, ” in te ritrovo… la traccia che può riportarmi lontano agli anni del silenzio” e ancora ” tu solo forse hai un’immagine di me la più vera: scaviamo invano io l’anima tu la terra per un filo di sorgiva”
Dal suo vissuto al nostro, dalla storia ai miti, con libri in mano, con scolari davanti, con inchiostro e pennini, siamo arrivati da lui  a noi e con lui diciamo ” siamo gli eredi delle mani screpolate e incallite gli estranei al cuore della terra” ” si spegne la luce… d’un mito di salvezza… all’arca dei sopravvissuti ai diluvi del mondo.” Sembra cronaca di oggi, sembra dolore di oggi, sembra che questi versi siano lo scrivere di un nostro coetaneo, di chi stia guardando un mondo senza luce e  senza salvezza
Ippolita Luzzo


Leggi anche...



News
Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la...

Quarantasette tra Capi di Stato e di governo, insieme ai vertici delle principali istituzioni...


News
Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni

Meteo pazzo la prossima settimana. L'Italia sarà come divisa in due tra violenti temporali (e...


News
Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il...

Terminata la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 alla St. Jakobshalle di...


News
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni:...

Dopo essere slittati di 24 ore rispetto ai programmi, iniziano oggi venerdì 16 marzo i...