lamezia-terme1
8 febbraio 2019

News Lamezia e lametino

Meetup 5 Stelle Lamezia: «Una città senza visione e programmazione a lungo termine»


È ormai palese a tutti l’incapacità delle precedenti amministrazioni comunali nel programmare gli investimenti e nel reperire nuove risorse, non solo finanziarie, per fare fronte ai bisogni della città e dei suoi abitanti. Non c’è settore che non sia coinvolto da uno stato di caos gestionale: dall’erogazione dei servizi essenziali alla gestione del patrimonio, per non parlare dell’edilizia o della riscossione dei tributi.
Non essendoci una visione a lungo termine sul futuro della città, i vari progetti in essere stanno tutti finendo per scontrarsi con anomalie ed inefficienze che ne vanificano il senso, e la sorte del Piano Strategico Comunale conferma tutte le peggiori previsioni da noi formulate su una programmazione dettata più da esigenze particolari che dalla volontà di dare risposta alle tante questioni ancora aperte e irrisolte.
A breve assisteremo ad un altro grande pastrocchio con l’arrivo di 18,5 milioni di euro per Agenda Urbana a Lamezia. La regione ha approvato il documento predisposto dalla terna commissariale: ben cinquanta le iniziative che mirano all’inclusione sociale ad allo sviluppo imprenditoriale.

L’iniziativa di Agenda Urbana, denominata “Lamezia sostenibile e inclusiva”, prevede 15 azioni destinate all’inclusione sociale, 14 azioni destinate allo sviluppo sostenibile, 13 alla rigenerazione urbana e 8 a infanzia e istruzione. Una distribuzione di fondi a pioggia, in modo da accontentare tutti senza alcuna prospettiva concreta della buona riuscita e della durata nel tempo delle tante azioni in progetto.
Nello specifico, i fondi stanziati per Lamezia produrranno, forse, giusto qualche posto di lavoro limitato alla durata del finanziamento pubblico. Questo perché nessuno dei progetti presentati ha una seria prospettiva di crescita in una città priva di veri strumenti di programmazione.

Vogliamo parlare, ad esempio, della gestione museale e delle aree di interesse archeologico coinvolte in Agenda Urbana? Le misure che prevedono la gestione di tali strutture come potranno essere attuate se, ormai da mesi, a Lamezia è stato tutto dichiarato inagibile? Senza contare che manca, nel caso specifico, un Piano di Gestione dei Beni Culturali, il che consentirebbe di valorizzare beni come il castello, il bastione di Malta, i ruderi dell’abbazia benedettina, e via dicendo, oggi in stato di abbandono e degrado. Emergono contraddizioni di fondo tra la realtà quotidiana e le belle idee scritte solo sulla carta, come nel caso del Progetto SA.RA, altri 30 milioni di euro di cui non si hanno più notizie da mesi, a parte lo sconvolgimento del progetto originario ed il tentativo di spostare la progettazione esecutiva in altra sede.
Sarebbe stato magari auspicabile che una buona parte di queste risorse venisse concentrata per mettere a norma, ed in sicurezza, le strutture comunali aperte al pubblico. Così come sarebbe stato anche auspicabile, da parte della terna commissariale, un più diretto coinvolgimento dei cittadini nella fase di individuazione delle linee guida e di indirizzo.
Meetup 5 Stelle Lamezia Terme-Amici di Beppe Grillo


Leggi anche...



News
Conclave, conto alla rovescia: le tappe che...

Conto alla rovescia per l'inizio del Conclave, che si aprirà alle 16.30 di mercoledì 7...


News
Formula 1, oggi le qualifiche a Miami: orario e...

Torna in pista la Formula 1. Oggi, sabato 3 maggio, a Miami si corrono le qualifiche - in...


News
Torino, 19enne ucciso con una coltellata in strada:...

Un ragazzo di 19 anni è stato ucciso con una coltellata ieri sera a Torino. E' accaduto...


News
Auto sulla folla a Stoccarda, un morto e diversi feriti

Una donna di 46 anni è morta per le ferite riportate, altre persone sono state ricoverate in...