foto-n-1-cs-corso-sim_fondazione-augurusa
16 maggio 2025

News

Nascono i primi Social Impact Manager d’Italia: la strategia della Fondazione Augurusa per formare i leader del domani


Un incredibile successo dalla risonanza nazionale per il Corso gratuito di Alta Formazione Social Impact Manager della Fondazione Antonio Emanuele Augurusa, co-organizzato con Randstad e con il Movimento Giovani dell’UCID, che termina la prima edizione con il plauso e l’entusiasmo degli innumerevoli partner che l’hanno accompagnata lungo il percorso riconoscendolo come un modello virtuoso di formazione gratuita, inclusiva e orientata all’innovazione sociale – in collaborazione con Università LUMSA, Osservatorio ESG Ability della Sapienza Università di Roma, Università Europea di Roma; con il patrocinio di Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI, Unioncamere, Federmanager Giovani, FERPI, apco – associazione professionale italiana consulenti di management, ALI – Autonomie Locali Italiane, Confindustria Reggio Calabria, Università Mercatorum, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa; (con eventi patrocinati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Calabria; con il supporto di WEEVO Società Benefit. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza il fondamentale contributo dell’Agenzia per il Lavoro Randstad, che ha supportato sin dal primo giorno lo sviluppo di un progetto visionario scommettendo su una figura professionale strategica per il futuro del Paese. «La nascita dei primi Social Impact Manager rappresenta un traguardo di cui siamo profondamente orgogliosi – dichiara Marco Ceresa, Group CEO Randstad – Questa iniziativa, resa possibile dalla preziosa collaborazione tra Randstad, la Fondazione Augurusa e i giovani imprenditori dell’UCID, intende formare leader capaci di coniugare competenze manageriali e sensibilità verso l’impatto sociale».

 

E’ Renato Loiero – Consigliere Economico del Presidente del Consiglio e Presidente del Board of Trustees della Fondazione Augurusa a delineare con precisione il profilo professionale del SIM: «Il “mestiere” del Social Impact Manager è racchiuso in sei funzioni: la definizione della strategia di impatto sociale, l’identificazione delle aree di intervento, l’implementazione dei progetti sociali all’interno dell’organizzazione che creano valore per la comunità, la misurazione e la valutazione dell’impatto con la definizione degli indicatori di performance, la comunicazione dell’impatto sociale e da ultimo la collaborazione con i diversi attori, interni ed esterni all’organizzazione, che con essa interagiscono per massimizzare l’impatto sociale delle attività». Il Social Impact Manager segna dunque una nuova pagina nel modo di fare e intendere la responsabilità sociale.

I 27 studenti, che dal 10 Marzo hanno raggiunto la Calabria per prendere parte al percorso da tutte le regioni italiane e dall’estero, sono ora pronti a fare il loro ingresso nel mercato del lavoro per i settori non-profit, aziendale e della Pubblica Amministrazione come professionisti dell’impatto sociale.

 

Banco di prova sono i Project Work finali, frutto delle 300 ore di formazione frontale e laboratoriale, con cui i primi Social Impact Manager d’Italia si contenderanno un internship di 6 mesi presso la Fondazione Augurusa. Non un semplice corso di formazione quello della Fondazione, ma un progetto sociale di educazione, sostenibilità e inclusione – totalmente gratuito per i suoi partecipanti – capace di valorizzare le comunità locali e i territori in cui si insediano e di credere nei giovani donando concrete opportunità di crescita. La formula residenziale gratuita nel paese di Filogaso (VV), fortemente voluta dalla Fondazione per valorizzare le proprie radici, ha favorito la nascita di reti di collaborazione e di scambio con la comunità locale che ha accolto i ragazzi durante la loro permanenza. Non sono mancate Lectio Magistralis di altissimo spessore aperte alla cittadinanza e momenti di incontro con la comunità, come la cerimonia di piantumazione di venti alberi in occasione del 55esimo anniversario dell’Earth Day promossa congiuntamente con l’Amministrazione comunale di Filogaso che ha messo a disposizione della Fondazione gli spazi formativi per sviluppare il progetto. A questo proposito Mons. Mariano Crociata – Presidente della Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea (Comece) evidenzia: «E’ un bene per i giovani venire a contatto con questi mondi ed è un bene per questi territori conoscere eccellenze e offerte di elevato valore che rompono completamente gli schemi della marginalità e della sotto-cultura. Puntare alla specializzazione, al livello più alto della formazione, ha effetto a cascata su generazioni e territori: è un’esperienza molto significativa».

 

La stessa Presidente mondiale dell’Earth Day – Kathleen Rogers, intervenuta come docente sul tema “Social Impact for Planet” si è rivolta agli studenti lodandone il lavoro e la passione: «Voglio congratularmi con voi per l’interesse dimostrato nello sviluppo sostenibile e per il vostro impegno a servizio delle imprese, delle ONG e delle amministrazioni nella promozione di una Green Economy. Ogni volta che si verifica un cambiamento, uno sviluppo scientifico, ci sono persone esattamente come voi che sono in prima linea nel creare tecnologie d’avanguardia, nel ripensare il funzionamento delle cose e nel reinventare nuovi modelli di innovazione e imprenditorialità». Insistendo sulla centralità della sostenibilità anche Massimiliano Falcone – Connect4Climate, World Bank Group sottolinea «La cultura della cura per il pianeta è la cultura dell’ impresa del futuro. Il social impact manager è l’unico manager possibile nel mondo che verrà Mi complimento con la Fondazione Augurusa per la capacità di innovazione sociale e la visione strategica che l’ha portata a costruire un progetto certamente replicabile su scala globale».

 

Alla Fondazione Augurusa va dunque il grande merito di aver identificato l’urgente domanda di figure professionali capaci di guidare processi trasformativi, misurare gli effetti delle azioni sociali e costruire alleanze tra pubblico, privato e società civile e di aver investito nella formazione gratuita per rispondervi prontamente, riuscendo nella sfida di raccordare a Filogaso profili d’eccellenza tra imprenditori, accademici e rappresentanti delle istituzioni civili e ecclesiastiche. «Ringrazio di cuore tutti i partner che hanno creduto in questo progetto e ci hanno aiutato a dargli gambe e spirito e ringrazio i tantissimi professionisti che hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro competenze per dedicarsi ai nostri studenti. Naturalmente un ringraziamento speciale va ai ragazzi che hanno scelto di mettersi in cammino con noi. A breve nascerà la rete degli Alumni e stiamo organizzando l’associazione professionale» afferma Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione Augurusa. Un traguardo che conferma la qualità delle proposte della Fondazione, che guarda già alla seconda edizione.

 

 

 

Arianna Innocenzi

Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione

+39 366 496 9412

www.fondazioneaugurusa.org


Leggi anche...



News
Leucemia linfatica cronica, speranze da nuova...

Ogni anno, nel Lazio, si stimano circa 275 nuovi casi di leucemia linfatica cronica (il 10%...


News
È sempre mezzogiorno, la gaffe che imbarazza...

Gaffe a È sempre mezzogiorno. Tra i piatti proposti nella puntata di oggi, venerdì 16...


News
Vertice Ucraina-Russia a Istanbul, cronaca di un...

Poche ore prima dei negoziati di Istanbul tra Ucraina e Russia uno dei circa 15 preziosissimi...


News
Internazionali, domani Mattarella al Foro per la...

Sergio Mattarella agli Internazionali d'Italia 2025. Il Presidente della Repubblica sarà...