La Cultura vera, quella che fa la differenza nell’innescare processi di trasmissione di valori autentici, è il motore che ha generato l’idea di rendere davvero speciale l’ultima settimana di agosto nel Vibonese, non solo per i vacanzieri che fra poco faranno rientro nelle loro case, ma anche per i residenti che avranno, anch’essi, la possibilità di scoprire o riscoprire la vera dimensione di un patrimonio culturale spesso trascurato e non adeguatamente valorizzato.
Il Club UNESCO di Vibo Valentia, in collaborazione con l’Accademia della Dieta Mediterranea e l’Archeoclub sezione di Vibo Valentia propone, da giovedì 25 agosto a martedì 30, una manifestazione unica nel suo genere poiché unisce, sotto il comune denominatore del Mediterraneo, Mare Nostrum, sei comuni della provincia (Soriano Calabro, Maierato, Ricadi, Tropea, Filadelfia, Zungri) che presenteranno i loro tesori archeologici, museali, artistici attraverso la voce dei maggiori esponenti del panorama culturale italiano e internazionale.
Saranno di scena anche gli antichi odori e sapori delle nostre terre, quelli che nella loro unicità sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità intera, dall’UNESCO, nella Dieta Mediterranea.
Sono stati predisposti, infatti, in ciascuna delle giornate della manifestazione, laboratori sensoriali finalizzati a far vivere, ai fruitori che vorranno prenotarli, il significato vero che ha la preparazione e la trasformazione del cibo secondo le antiche e migliori tradizioni culinarie locali. Sono quelle abilità e quei saperi che, nel loro insieme, formano quell’impalcatura culturale che è parte integrante e inscindibile della nostra identità di popoli del Mediterraneo.
Immancabili le degustazioni che consentiranno, anche ai meno avvezzi ai sapori mediterranei, di immergersi nelle esperienze gustative ed olfattive che sono le nostre terre sanno offrire.
La parte conclusiva di ciascuna giornata vede protagoniste le più eminenti figure del nostro panorama culturale confrontarsi sui temi maggiormente in voga in campo storico, archeologico, artistico, antropologico.
Maria Loscrì
Club UNESCO Vibo Valentia