1330620246988
26 febbraio 2016

News

Il Brunello è un po’ terrunciello


Il Sangiovese, uno dei più diffusi e importanti vitigni nostrani a livello mondiale, presente negli uvaggi dei più prestigiosi vini italiani (Brunello di Montalcino, Vino Nobile di Montepulciano, Chianti, Morellino di Scansano e altri ancora) ha origine meridionale, in seguito alla diffusione della viticoltura dalla Grecia verso l’Europa occidentale. In un secondo momento il Sangiovese, selezionato e coltivato nel sud Italia, è certamente approdato in Toscana, anche nel comprensorio di Montalcino.

A dimostrarlo, lo studio «Le origini del Sangiovese: dal sud Italia a Montalcino e oltre …» presentato da Marica Gasparro, ricercatrice del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) Viticoltura ed Enologia di Turi (Bari), che ha analizzato le relazioni di parentela padre-figlio attraverso l’utilizzo di differenti approcci come ampelografia, ricerche storiche e caratterizzazione molecolare.

Esaminando la collezione di germoplasma viticolo, sono stati individuati due genitori putativi del Sangiovese: il Ciliegiolo e il Negrodolce, un’antica varietà recuperata nella Puglia meridionale, considerata perduta nel secolo scorso. Inoltre i ricercatori hanno riscontrato che tre varietà di viti recuperate in Calabria e in Sicilia (Gaglioppo di Cirò, Mantonicone e Nerello Mascalese) derivano dall’incrocio con il Sangiovese.


Leggi anche...



News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Conclave, -3 all’Extra omnes ma i cardinali...

Mancano tre giorni all'avvio del Conclave ma i cardinali non hanno ancora trovato una...


News
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede...

Nella storia della Chiesa, al papa sono stati attribuiti numerosi titoli onorifici, ciascuno...