Oggi 21 dicembre 2017, esattamente alle ore 17:28 italiane, con il solstizio d’inverno si entra ufficialmente nella stagione invernale.
Il solstizio, dal latino sol (sole) e stitium (sistere cioè fermarsi), è in astronomia il momento in cui il sole, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, raggiunge il punto più basso all’orizzonte, dando luogo al giorno più breve dell’anno con 9 ore e 7 minuti di luce. Dal 21 dicembre in poi però, e fino al solstizio d’estate del 2018, le ore di luce inizieranno di nuovo pian piano ad aumentare.
La notte più lunga del 2017, che si prevede tersa e luminosa, durerà un’ora in meno al Sud rispetto al Nord, vedrà una breve apparizione di Saturno e permetterà di osservare le ultime stelle cadenti dell’anno, le Ursidi.
Il solstizio d’inverno ancor oggi così come nell’antichità, continua ad avere un fascino misterioso e a rappresentare un momento molto importante nella vita di tutti, una sorta di passaggio dal buio alla luce, dalla morte alla vita, che veniva celebrato dalle popolazioni di ogni latitudine del mondo con rituali trasformati poi nelle tradizioni natalizie che ancor oggi conosciamo.
Erano culti di concezione solare, dai Celti con i loro rituali che si svolgevano presso i monoliti di Stonehenge, Yule degli antichi popoli germanici fino al Sol Invictus dei pagani, ai Saturnalia dei Romani e al Natale dei cristiani.
Soprattutto dei Saturnalia romani, secondo Catullo i giorni più belli dell’anno, e quindi allo scorrere del tempo, troviamo tracce importanti nelle nostre tradizioni natalizie. Dal 17 dicembre fino a gennaio nell’antica Roma c’erano le feste di Eponalia, Opalia, Sigilllaria, Divalia, Larentalia e altre ancora.
In quei giorni era concesso di tutto, in un clima di otium piuttosto goliardico: grandi mangiate, addirittura degli schiavi coi padroni, scambio di auguri, piccoli doni, figurine in terracotta e cera e pane di tante qualità. E nelle case, illuminate da candele che stavano accese per tutto il tempo della festa, si trascorrevano le giornate fra banchetti a base di maialini arrosto, bagni caldi e lunghe partite a dadi.