Pedopornografia, scambio materiale via chat: scattano arresti e denunce
11 ottobre 2022

News

Pedopornografia, scambio materiale via chat: scattano arresti e denunce


Scambio di materiale pedopornografico via chat: denunce, perquisizioni e tre arresti in tutta Italia. La polizia, nell’ambito dell’operazione ‘Area pedonale’, ha infatti smantellato una rete di utenti che, su una nota piattaforma di messaggistica, scambiava materiale pornografico realizzato sfruttando minori. Le indagini dei poliziotti del compartimento polizia postale e delle comunicazioni di Torino hanno portato a un’operazione di contrasto alla pedopornografia online con l’esecuzione di 12 decreti di perquisizione, la denuncia di altrettanti soggetti, di cui quattro minorenni, ritenuti responsabili di detenzione e diffusione di contenuti realizzati mediante sfruttamento di minori di 18 anni. Tre persone sono state arrestate in Campania, Calabria e Lombardia e sono stati sequestrati migliaia di file.

L’attività, diretta dalla Procura di Torino – Gruppo criminalità organizzata e reati informatici e coordinata dal Centro nazionale di contrasto alla pedopornografia online (Cncpo) del Servizio polizia postale e delle comunicazioni di Roma, ha interessato tutto il territorio nazionale, coinvolgendo i Compartimenti Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Veneto.

L’indagine, sottolinea la polizia, è partita da un’attività sotto copertura svolta nell’ambito del contrasto alla diffusione di materiale pedopornografico attraverso la rete e, in particolare, su una piattaforma di messaggistica che garantisce ampio anonimato agli utenti. Gli operatori undercover sono entrati in contatto con gli utenti che, apertamente, sulla chat di gruppo, dichiaravano di possedere o pubblicavano materiale pedopornografico, proponendo di scambiarlo con altri internauti.

Per identificare gli utenti del gruppo, dopo averne acquisito la fiducia, gli investigatori, grazie alla loro abilità tecnica, sono risaliti alle tracce informatiche che hanno consentito l’individuazione dei partecipanti e, in particolare, dell’amministratore di un canale sul quale si poteva reperire materiale illegale “particolare”, previa iscrizione e pagamento di 25 euro.

L’uomo, fa sapere la polizia in una nota, è stato arrestato in Calabria per commercio di materiale pedopornografico aggravato per aver utilizzato strumenti volti a impedirne l’identificazione. A suo carico, oltre numerosi supporti informatici, sono state sequestrate carte di debito/credito e un portafogli elettronico.


Leggi anche...



News
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La...

Le sneakers bianche di Edi Rama che spiccano sul red carpet inzuppato di pioggia, mentre il...


News
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna:...

La caccia al Dna e a nuove eventuali impronte per rafforzare il quadro contro Andrea Sempio,...


News
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia...

L'esercito di Israele ha annunciato di aver avviato le prime fase della sua nuova offensiva...


News
Trump contro la Corte Suprema: “Blocca...

Donald Trump contro la Corte Suprema, che secondo il presidente ostacola l'espulsione di...