natale_vintage
25 dicembre 2018

Prima pagina

Pranzo di Natale in Calabria: istruzioni per l’uso ai non-calabresi


Da noi il 25 dicembre alle 7 del mattino si sta già apparecchiando la tavola e friggendo vrascioli e purpetti per quello che sarà il pranzo più bello, più lungo e più ricco di affetti familiari e buon cibo.

Oggi pertanto forniremo ai non-calabresi che trascorrono il Natale in Calabria una serie di informazioni utili, iniziando dal menù: scordatevi le 13 portate della Vigilia perché quelle del pranzo saranno molte di più e di un numero imprecisato, che varia a seconda dell’umore delle mamme e della presenza di figli sciupati che tornano a casa per le feste.

Il pranzo del 25 dicembre prevede comunque la pasta fatta in casa, scilatielli o strangugliaprieviti, condita con ragù di solo maiale oppure con ragù di carne di maiale insieme a polpette e vrascioli (sempre di carne) e la pasta al forno, un timballo di pasta condita con sugo di pomodoro e farcita con soppressata, polpettine, uova sode, caciocavallo silano e formaggio pecorino grattugiato.

Per i secondi è tradizione preparare rape affogate con salsiccia piccante, capretto al forno con patate, purpetti (polpette fritte di carne) e vrascioli (involtini di carne di maiale ripieni di un trito di lardo, prezzemolo, pezzetti di formaggio caprino o pecorino e peperoncino).

I contorni sono pittilluzzi (frittelle) di zucca, pittilluzzi di cavolfiore, vrascioli (crocchette) di patate, insalate di broccoli e cavolfiori e, tra una portata e l’altra, finocchi crudi per sgrassare. Il tutto è accompagnato da buon pane casareccio e vino rosso che fa sangue.

Nel tardo pomeriggio, al momento dello spumante e dell’assaggio dei vari turdilli, petrali, cannariculi, pignolata e già che c’è anche una fetta di panettone (che qualche mamma o zia avrà provveduto a farcire con una bella crema al cioccolato o al bergamotto) sarete presi da una strana euforia unita al desiderio di abbracciare tutti e di giocare a tombola.

Quando vi offriranno un grappino o il nocino della nonna per digerire, guarderete l’orologio, vi renderete conto che avete mangiato per 6 ore di seguito e che è ora di andare via. A questo punto dovrete abbracciare e baciare tutti i presenti e prima di andare via un’amorevole donna della famiglia vi metterà tra le mani il vassoietto della partenza contenente porzioni dei cibi che avete mangiato poc’anzi. Do solito si viene invitati a tornare per Ferragosto.

Arrivati nell’ascensore, ripensando alla giornata trascorsa, solleverete la stagnola della partenza e sarete invasi da un meraviglioso odore di fritto. Sicuramente vi verrà da piangere e in lacrime telefonerete ai colleghi per organizzare i turni delle ferie…
Annamaria Persico


Leggi anche...



News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 2...

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 2 maggio 2025. Centrati...


News
George Clooney nominato al Tony Award per il suo...

Il debutto teatrale di George Clooney potrebbe arricchire ulteriormente la sua collezione di...


News
Isola d’Elba, cinghiale attraversa la strada...

Un uomo di 59 anni è morto nello scontro contro un cinghiale. È successo all'isola d'Eba,...


News
Busta paga giugno 2025, arriva rimborso da 480 euro

Arriverà con la busta paga di giugno 2025 il 'rimborso' di quasi 500 euro in media (480...