export
14 giugno 2018

News

Primo trimestre 2018: esplodono le esportazioni della Calabria


Il 12 giugno 2018, l’Istat ha pubblicato i dati delle esportazioni italiane relative al primo trimestre 2018. Se si fa riferimento all’ultimo trimestre del 2017, le esportazioni diminuiscono in tutte le aree del paese: la riduzione è pari a -4-4% per le regioni meridionali, -4,6% per il Nord-est, -1,8% per il Centro e -0,3% per il Nord-ovest.

Tuttavia, il confronto più utile è quello con il primo trimestre del 2017. Depurando, quindi, i dati dall’effetto congiunturale, l’Istat calcola che la crescita tendenziale delle esportazioni italiane è pari al 3,3% ed è molto elevata nel Nord-ovest (+5,3%), nel Nord-est (+4,0%), e nel Mezzogiorno (+3,9%). Nelle regioni del Centro d’Italia, le esportazioni sono in linea con il corrispondente periodo del 2017 (+0,5%).

Su base regionale, è di particolare interesse focalizzare l’attenzione sulle esportazioni della Calabria, le quali fanno registrare un incredibile aumento pari a +34,3% rispetto al I trimestre del 2017. Se nei primi tre mesi del 2017 le esportazioni della Calabria ammontavano a 104 milioni di euro, nel periodo gennaio-marzo 2018 l’export regionale è stato pari a 139 milioni di euro.

Le altre regioni più dinamiche sono la Valle d’Aosta (+19,2%), la Sicilia (+9,5%) e la Campania (+8,3%). La figura 1 mostra come per alcune regioni, la crescita tendenziale sia molto bassa, se non addirittura negativa.

Queste dinamiche devono essere valutate con estrema cautela, poiché i valori di riferimento delle esportazioni calabresi sono ancora estremamente bassi: la regione assorbe una quota di circa lo 0,1% delle esportazioni nazionali.

Questo dato è confermato nel primo trimestre 2018. Tuttavia, l’incremento che si è osservato in questi primi tre mesi dell’anno segnala una certa dinamicità dell’export regionale, la cui variazione tendenziale è di gran lunga superiore a quella delle altre regioni.

Se il dato dovesse essere confermato nei prossimi trimestri, allora si potrebbe sostenere con un minimo di attendibilità che le produzioni regionali iniziano a collocarsi con successo in qualche nicchia di interesse nei mercati internazionali. Forse, la regione inizia a crescere.
Francesco Aiello
Docente Unical
Fondatore di OpenCalabria


Leggi anche...



News
Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la...

Quarantasette tra Capi di Stato e di governo, insieme ai vertici delle principali istituzioni...


News
Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni

Meteo pazzo la prossima settimana. L'Italia sarà come divisa in due tra violenti temporali (e...


News
Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il...

Terminata la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 alla St. Jakobshalle di...


News
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni:...

Dopo essere slittati di 24 ore rispetto ai programmi, iniziano oggi venerdì 16 marzo i...