Amazon su tutti, poi Subito ed eBay: ma la vera sorpresa è al quinto posto
Gli e-commerce sono parte della vita quotidiana degli italiani: solo nel 2022, secondo quanto riportato dall’Osservatorio e-Commerce B2C, gli acquisti online in Italia hanno toccato un valore di 48,1 miliardi di euro, una cifra che ben racconta l’importanza che hanno assunto gli acquisti online, un’abitudine per molti nostri connazionali.
Ci sono varie ragioni per cui alcuni negozi online hanno avuto un successo straripante rispetto ad altri; tra queste ci sono indubbiamente la qualità e la quantità di articoli in vendita, un packaging professionale (nel portale Imballaggi-2000.com si possono trovare varie tipologie di imballi e contenitori utilizzati dagli e-commerce) e un servizio di logistica impeccabile.
Vediamo dunque quali sono gli e-commerce principali in Italia e il motivo del successo.
La classifica degli e-commerce italiani
Amazon, Subito ed eBay sono i tre e-commerce più popolari utilizzati in Italia: lo rivela l’Ecommerce Italian Awards 2023 della Casaleggio Associati, che ha anche messo in evidenza che, lato e-commerce, i settori più popolari sono il turismo (20%), l’elettronica di consumo (16%) e i marketplace (11%).
Amazon è probabilmente l’e-commerce più famoso al mondo, dove è possibile acquistare qualsiasi cosa e che, nel corso degli anni, ha saputo diversificare l’offerta e proporre servizi di streaming (Prime) e di affiliazione.
Secondo uno studio di The European House-Ambrosetti, Amazon è l’azienda privata che ha creato il maggior numero di posti di lavoro in Italia negli ultimi 10 anni: più di 14.000 dipendenti a tempo indeterminato per investimenti di oltre 8,7 miliardi di euro. Inoltre, Amazon ha dato spazio anche alle PMI: sono 20mila quelle che vendono tramite l’e-commerce di Jeff Bezos.
Certo, non mancano le polemiche su certe politiche messe in atto dall’azienda, ma i numeri restano: se durante il Prime Day sono stati comprati più di 300 milioni di articoli il motivo sta nell’incredibile efficienza di Amazon.
Amazon è seguito a ruota da eBay, la ben nota piattaforma di aste online: oltre alle aste, eBay dà la possibilità di usufruire del servizio “Compralo subito”, che permette di acquistare un prodotto senza fare aste ma pagando il prezzo fissato dal venditore. Su eBay si trova un’enorme selezione di prodotti nuovi e usati, proposti sia da privati che da PMI: la sicurezza è garantita e la serietà dei venditori si può evincere dalle recensioni e dal punteggio assegnato dagli utenti.
Dopo Ebay troviamo Subito, una piattaforma di annunci online molto popolare in Italia, specializzata nella compravendita di prodotti usati, che di recente ha subito anche un’operazione di restyling del sito. Subito piace perché è semplice da usare, piuttosto sicura e permette di risparmiare acquistando prodotti di seconda mano, una tendenza che si sta affermando anche in Italia: in un momento storico in cui la responsabilità sociale e la sostenibilità sono temi sentiti, comprare di seconda mano è un’abitudine che cresce (anche per risparmiare denaro).
Nella top five troviamo anche Booking.com, una piattaforma dedicata alla prenotazione di alloggi e hotel: in pochi passaggi è possibile pernottare in B&B, Hotel, Alberghi, alloggi privati: la comodità d’uso, la possibilità di cancellare la prenotazione gratuitamente (in alcuni casi specifici) e la rapidità ne fanno uno dei player principali di settore: di qui, il suo successo.
Al quinto posto troviamo, forse a sorpresa, Trenitalia: la compagnia ferroviaria italiana negli ultimi anni ha guardato molto al digitale e dato la possibilità ai viaggiatori di acquistare il biglietto in pochi clic dal proprio smartphone. Se pensiamo che ogni giorno sono circa 6 milioni le persone che salgono su un treno per spostarsi, capiamo bene come mai il sito di Trenitalia si trova al quinto posto della classifica.
La classifica dei 10 siti di e-commerce più popolari in Italia, oltre ai citati, comprende anche Leroy Merlin, Samsung, Decathlon, UniEuro e Ikea.
In conclusione
Gli e-commerce sono una realtà ormai consolidata anche in Italia. Secondo uno studio della Casaleggio Associati, i 5 e-commerce principali in Italia sono Amazon, eBay, Subito, Booking e Trenitalia. Nella top ten troviamo anche colossi come Samsung (elettronica ed elettrodomestici), Decathlon (articoli sportivi) e Unieuro (elettronica). Quel che è certo è il successo del commercio elettronico anche in Italia: una ricerca ISTAT ha rivelato infatti che, nel 2022, il 48,2% della popolazione di 14 anni e più ha usato Internet per fare acquisti da piattaforme digitali.