2 giugno 2021

News

Regionali Calabria: PD «sonda» il nome di Enzo Ciconte. Indiscrezione del Corriere della Sera


Francesco Boccia, responsabile Enti locali del Pd, avrebbe chiamato qualche giorno fa Enzo Ciconte, docente, scrittore ed ex parlamentare, per proporgli una candidatura a presidente della Regione Calabria. La notizia-indiscrezione, lanciata dal Corriere della Sera in un articolo di Carlo Macrì arriva a bomba dopo la clamorosa rinuncia di Nicola Irto e gli strali dal lui lanciati contro il partito stesso. La scelta sarebbe stata avallata personalmente da Enrico Letta allo scopo di tenere insieme tutte le anime del partito democratico con un nome di tutto rispetto e cercare così di calmare le acque sempre più agitate del Pd. Molto atteso in Calabria l’arrivo di Boccia che tra giovedi e venerdì dovrà chiudere la difficile partita della candidatura calabrese.

P.A.

Enzo Ciconte, 74 anni, è uno scrittore, docente e politico italiano, già deputato della Repubblica Italiana.

Laureato in Lettere a Torino, considerato da molti fra i massimi esperti in Italia delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose[1] (è stato uno dei primi a pubblicare un libro sulla ‘ndrangheta storia della ‘Ndrangheta: prima di lui infatti era apparso solo il saggio di Sharo Gambino che affrontava il fenomeno mafioso dal punto di vista storico. Quest’ultimo libro vinse il premio Sila nel 1976[2]) è stato docente a contratto del modulo “Storia della criminalità organizzata” all’Università di Roma Tre, dall’anno accademico 2012-2013 è docente, all’Università degli Studi dell’Aquila, di indagine e semeiotica del linguaggio(le mafie italiane) presso il corso di laurea scienze dell’investigazione. Scrive libri soprattutto sul tema della criminalità organizzata. Dal 2013 insegna “Storia delle Mafie Italiane” presso il Collegio S. Caterina dell’Università di Pavia. Ha realizzato numerosi studi relativi al meccanismo di penetrazione delle mafie al nord, ai rapporti tra criminalità mafiosa e locale e alle attività mafiose nei nuovi territori, pubblicando volumi che costituiscono i primi esempi in Italia di indagini scientifiche del fenomeno malavitoso nelle aree non tradizionali.[senza fonte]. Consulente presso la Commissione parlamentare antimafia a tempo pieno per undici anni(1997-2008) e a tempo parziale dal 2010.

Alle Elezioni politiche italiane del 1987 si candida alla Camera dei deputati e viene eletto deputato della Repubblica Italiana nel collegio di Catanzaro tra le file del Partito Comunista Italiano con 29.954 preferenze[3], nella X Legislatura della Repubblica Italiana ha fatto parte della II commissione giustizia come membro e segretario. Alle Elezioni politiche italiane del 1992 si candida nuovamente alla Camera dei deputati in Calabria tra le file del Partito Democratico della Sinistra ottenendo 8.194 preferenze e risultando il primo dei non eletti.(fonte Wikipedia)


Leggi anche...



News
Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la...

Quarantasette tra Capi di Stato e di governo, insieme ai vertici delle principali istituzioni...


News
Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni

Meteo pazzo la prossima settimana. L'Italia sarà come divisa in due tra violenti temporali (e...


News
Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il...

Terminata la seconda semifinale dell'Eurovision Song Contest 2025 alla St. Jakobshalle di...


News
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni:...

Dopo essere slittati di 24 ore rispetto ai programmi, iniziano oggi venerdì 16 marzo i...