di GIAMPIERO SCARPINO
Una varietà di discipline sportive: dalla fatbike, allo sci di fondo, alla corsa e al dog adventur. Su e giù notte e giorno con il miele che ti scalda, la scirubetta di Brunori, la pitta ‘mgliata di San Giovanni in Fiore ed il rischio di farti un selfie con Babbo Natale in vacanza sulla neve calabrese
Premetto che sono rimasto affascinato dal vedere le foto degli anni precedenti sulla pagina Facebook Sila Tre vette. Ho scritto per le varie edizioni e due anni fa ho apprezzato la fatica del fortissimo Gianluigi Bellantoni, un esperto internazionale di queste gare .
Nel salone degli specchi del Palazzo della Provincia di Cosenza si è tenuta la conferenza stampa per la IX edizione della Winter Challenge più a sud d’Europa, Edizione 2025.
Diversi interventi si sono susseguiti durante la conferenza. Ciò dimostra che il progetto Sila3Vette negli anni continua a crescere ed a creare sinergie tra istituzioni e territori. L’evento si svolgerà a Camigliatello Silano dal 18 al 23 febbraio e si conferma come uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti dello sport all’aria aperta e dell’avventura.
La manifestazione di quest’anno offrirà una varietà di discipline sportive che spaziano dalla fatbike, allo sci di fondo, alla corsa e al dog adventure.
Un’importante novità per l’edizione 2025 è rappresentata dalla collaborazione con l’ARSAC per il lancio del progetto “Sentieri e Sapori”. Questo nuovo progetto tende a promuovere itinerari e sentieri e il turismo esperienziale e agricolo della zona. Un’iniziativa che mira a valorizzare il territorio, offrendo ai partecipanti la possibilità di scoprire la bellezza dei luoghi e la cultura gastronomica e tradizionale della Sila. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti personalità istituzionali e rappresentanti del mondo dello sport e delle associazioni. Tra queste la Presidente della Provincia, Rosaria Succurro, i Sindaci dei Comuni interessati all’evento, l’Amministratore Unico delle Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, il Presidente del GAL Sila, Antonio Candelise, ed altre figure , non ultima il Presidente dell’ASD TMC360 Sport e organizzatore di Sila 3 Vette, Giuseppe Guzzo. La sportiva ed entusiasta presidente Rosaria Succurro attende l’ennesimo evento che darà ancora grande risalto mondiale alla sua Provincia ed alla sua Sila.
La manifestazione “Sila 3 Vette” rappresenta un’occasione unica per gli appassionati di sport outdoor di vivere un’esperienza coinvolgente e immersiva ed una un’opportunità per promuovere la Sila come destinazione ideale per il turismo sportivo e naturalistico. Con l’innovativo progetto “Sentieri e Sapori” e il coinvolgimento di diverse realtà istituzionali e associative, la manifestazione si conferma un evento di grande valore per il territorio calabrese .
Anche il Gal collabora all’evento per la promozione dei prodotti tipici locali nell’ambito del progetto di cooperazione Terre di Calabria.
Concludo: notte e giorno su e giù per l’altopiano della Sila di corsa, con la bike o con gli sci con il rischio che incontri Babbo Natale in vacanza pronto a farsi il selfie. Scherzi a parte ci sarà da lottare con chilometri e freddo. Quanto ai Sapori, tra i tanti sapori calorici utili agli atleti in gara, la buona scirubbetta di Brunori e la pitta ‘mpigliata saranno sicuramente apprezzate!
Giampiero Scarpino