Reggio Calabria: la Chiesa di San Giorgio al Corso
23 aprile 2016
Reggio Calabria: la Chiesa di San Giorgio al Corso

News

San Giorgio, patrono di Reggio Calabria


Oggi, 23 aprile, si celebra San Giorgio, patrono di Reggio Calabria, di un altro centinaio di città sparse da Nord a Sud dell’Italia e di tanti altri Paesi europei e non. L’origine dell’antichissimo culto reggino a San Giorgio risale agli inizi dell’XI secolo, quando i Saraceni assalivano continuamente le coste della Calabria. Nel 1086 il saraceno Bonavert di Siracusa sbarcò a Reggio e distrusse la Chiesa di San Giorgio, danneggiando le effigi dei Santi, e il monastero di San Nicolò. Il Duca Borsa contrattaccò immediatamente, inseguì Bonavert fino in Sicilia, lo uccise in battaglia e conquistò anche la città di Siracusa.

La leggenda vuole che il Duca sconfisse i Saraceni perché chiese e ottenne la protezione di San Giorgio, che da allora divenne protettore di Reggio Calabria e dei reggini. Al santo furono poi dedicate molte chiese della città: San Giorgio di Sartiano in la judeca, San Giorgio di Lagonia, San Giorgio Extramoenia (distrutta da fenomeni di bradisismo nel Cinquecento e poi ricostruita nell’omonimo quartiere) e San Giorgio Intramoenia, poi denominata San Giorgio al Corso, tuttora esistente nel centro di Reggio Calabria.

Venerato fin dal IV secolo in tutto il mondo come martire della Chiesa, San Giorgio, era nato in Cappadocia (l’odierna Turchia) nel 275 circa, fu soldato cristiano sotto Diocleziano e morì martirizzato a Nicomedia il 23 aprile del 303. Il suo culto iniziò a diffondersi ai tempi delle Crociate quando da Costantinopoli iniziò ad essere conosciuto il racconto del giovane cavaliere sul cavallo bianco che uccise un drago e salvò, convertendola, la popolazione di una città intera.

Da allora San Giorgio diventò rapidamente il simbolo della lotta del bene contro il male, diventando il protettore di vari ordini cavallereschi, degli scout, di recente anche delle guardie giurate e il suo nome si diffuse in tutto il mondo, invocato contro le streghe, i serpenti, la peste e la sifilide.


Leggi anche...



News
La Festa di San Francesco di Paola: perché si...

San Francesco di Paola, istitutore dell’Ordine dei Minimi e patrono della Calabria e della...


Storia, miti e leggende della Calabria e del Sud
3 Maggio: Giornata Mondiale della Libertà di Stampa

Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, in occasione della...


News Lamezia e lametino
Elezioni Lamezia. Contrasto al randagismo e tutela...

Contrasto al randagismo come tema da associare alla tutela dell’ambiente e a una sempre...


News Lamezia e lametino
Elezioni Lamezia: stasera presentazione liste Pd

Su Corso Numistrano a Lamezia - Nicastro dalle ore 18,30 sabato 03 maggio ci sarà la...