CATANZARO. “Con profondo dolore ho appreso della prematura scomparsa del professor Vittorio Daniele, una figura di grande spessore culturale e umano che ho avuto l’opportunità di conoscere e di incontrare in occasione di interessanti iniziative sull’Autonomia differenziata, di cui si era fatto promotore”. È quanto afferma la consigliera regionale del Partito democratico, Amalia Bruni.
“Vittorio Daniele non era solo un brillante economista, ma anche un instancabile difensore della cultura del Mezzogiorno, un progressista e lungimirante osservatore delle dinamiche sociali ed economiche – afferma ancora Bruni -. Sono rimasta subito colpita dalla sua straordinaria capacità di osservare e analizzare la realtà. Il suo impegno civile ha saputo conquistare chiunque, compresi i tanti studenti che hanno avuto il privilegio di essere guidati da un’intelligenza fuori dal comune”.
“Voglio esprimere le più sentite condoglianze alla sua famiglia, ai suoi cari e ai suoi studenti. Mi stringo a loro in questo momento di immenso dolore, così come sono vicina alla comunità accademica, che perde un riferimento umano e professionale di grande valore”, conclude la consigliera Bruni.
RENDE.
Addio a Vittorio Daniele: una mente lucida, vibrante ed eclettica
Con profondo dolore comunichiamo la scomparsa di Vittorio Daniele, avvenuta oggi dopo un ricovero presso l’Ospedale Pugliese di Catanzaro a causa di un improvviso aneurisma cerebrale, seguito da due delicati interventi chirurgici. La sua perdita lascia un vuoto incolmabile nel panorama accademico e culturale italiano.
Vittorio era una mente brillante, capace di affrontare qualsiasi argomento con curiosità, rigore intellettuale e una straordinaria capacità comunicativa. Discutere con lui era sempre un piacere e un privilegio: le sue intuizioni e il suo vasto bagaglio culturale arricchivano chiunque avesse la fortuna di confrontarsi con lui.
La nostra collaborazione non si è limitata al confronto accademico sui divari di sviluppo regionali e sull’annoso ritardo del Mezzogiorno d’Italia. Vittorio ha scritto numerosi articoli scientifici, ma la sua vera passione era la scrittura di libri. La sua ultima opera, scritta con Carmelo Petraglia, rappresenta una lucida analisi degli effetti che l’applicazione dell’autonomia differenziata potrebbe avere sul dualismo Nord-Sud.
Vittorio ha dato anche un contributo essenziale alla divulgazione scientifica su OpenCalabria, dove è stato una figura centrale e insostituibile. I suoi articoli, letti da migliaia di persone, erano caratterizzati da una scrittura raffinata e da un’impareggiabile capacità di rendere accessibili anche i temi più complessi.
Vittorio Daniele non era solo un collega e un compagno di riflessione, ma un amico. La sua mente lucida, la sua passione per la conoscenza e la sua umanità continueranno a ispirarci.
A nome di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare con lui, esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia e a tutti i suoi amici.
Per la redazione di OpenCalabria,
Prof. Francesco Aiello
Presidente di OpenCalabria e Economista dell’UniCal