Appuntamento il 22 Novembre a Lamezia Terme per discutere degli scenari regionali e delle risposte sindacali per una nuova visione del diritto di migrare come parte di una politica di sviluppo universale e sostenibile.
Si terrà in Calabria, a Lamezia Terme, il 22 novembre la VII° Assemblea Generale della Rete Sindacale per le Migrazioni nell’area Mediterranea – Sub Sahariana (RSMMS). La rete di sindacati africani (sub sahariani e magrebini) ed europei discuterà degli scenari regionali e delle risposte sindacali per una nuova visione del diritto di migrare come parte di una politica di sviluppo universale e sostenibile.
RSMSS rappresenta un’esperienza originale di coordinamento tra sindacati di tre regioni coinvolte dal flusso migratorio che ruota attorno al bacino del Mediterraneo e all’Africa Occidentale. La Rete oggi è composta da 30 centrali sindacali di 16 Stati: Algeria, Belgio, Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Mali, Marocco, Mauritania, Niger, Portogallo, Senegal, Spagna, Togo e Tunisia.
Il coordinamento generale dal 2022 è stato affidato alla Cgil nel riconoscimento dell’impegno e dell’esperienza maturata nel corso degli anni a favore dei diritti dei migranti, a livello sia nazionale sia internazionale.
La situazione internazionale si sta rapidamente deteriorando e la percezione della mobilità umana alimenta sempre più politiche restrittive e repressive. È urgente spostare il dibattito dalla chiusura delle frontiere tra Stati finalizzata a limitare e contenere la mobilità umana per affrontare le cause profonde e le condizioni di vita che spingono le persone a migrare. Che si tratti di ambiente, guerre o povertà, è prioritario allinearsi alla realtà delle tendenze strutturali che guidano la mobilità umana, per sviluppare risposte responsabili che sostengano i diritti.
I canali migratori regolari sono presentati come l’alternativa alla situazione catastrofica della regione. Tuttavia, questi canali tardano a essere attivati e le sfide che ne derivano non vengono affrontate da coloro che ne chiedono l’istituzione. Il divario tra la retorica politica e la realtà dei potenziali migranti sembra aumentare, trasformando le politiche migratorie in un esercizio di facciata che spiana la strada all’accaparramento delle competenze e soffoca i profili considerati poco qualificati in meccanismi restrittivi e inefficienti.
Nell’assemblea si discuterà del contributo che i sindacati possono dare a politiche migratorie più eque e degli ostacoli, i rischi e le pratiche di dialogo che devono essere messe in atto se si vuole che la migrazione regolare sia una vera opportunità.
Aprirà i lavori il Segretario Generale Cgil Calabria Angelo Sposato. Interverranno, tra gli altri, la Segretaria Nazionale Cgil Maria Grazia Gabrielli e il Segretario Aggiunto della Confederazione Sindacale Africana (CSI-Africa) Joel Akhator Odigie.
PROGRAMMA INIZIATIVA
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Apertura
Angelo Sposato, Segretario Generale CGIL, Calabria
Maria Grazia Gabrielli, Segretaria Nazionale CGIL
Joel Akhator Odigie, Segretario Aggiunto della Confederazione Sindacale Africana (CSI- Africa)
09:30 – 09:45 Presentazione Programma dell’Assemblea
Sergio Bassoli, Coordinatore RSMMS – CGIL
Sami Adouani, Direttore Progetto Regionale PROMIG-FES, Tunisia
09:50 – 10:50 SESSIONE 1 – Tendenze struttrurali, criticità e priorità
Aly Tandian, professore universitario ordinario, CAMES, direttore del Laboratorio di ricerca e studi su genere, ambiente, religione e migrazione (GERM). Università Gaston Berger, Saint-Louis
Maxime Sicard (OIM), Quale pensiero strategico dovrebbero adottare le organizzazioni multilaterali per affrontare le sfide future?
12:00 – 13 :00 SESSIONE 2- Quali scenari e strategie possibili dal punto di vista sindacale per la mobilità umana?
Irem Arf, Responsabile Migrazione della Confederazione Sindacale Internazionale (CSI_ITUC)
Mercedes Miletti, Responsabile Mobilità della Confederazione dei Sindacati Europei (CES)
13:00 – 13:50 Dibattito
14:00 chiusura lavori