Aieta convegno(2)
23 gennaio 2017

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Stalking e femminicidio. Se n’è parlato in un convegno ad Aieta


Di stalking e femminicidio e dell’importanza di parlare e denunciare ogni tipo di violenza se ne è discusso sabato 21 gennaio presso il Palazzo Rinascimentale di Aieta (Cosenza) in un convegno voluto e organizzato dalla giornalista calabrese Diletta Aurora Della Rocca, con il patrocinio del Comune di Aieta.

L’incontro è stato preceduto dalla visione di un contributo video realizzato dai ragazzi dell’Istituto tecnico per il turismo «Ugo Calvanese» di Tortora, in occasione della Giornata internazionale contro l’eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre.

Sono intervenuti anche i ragazzi dell’Istituto Professionale per i Servizi socio-sanitari Antonio Gabriele sempre di Tortora, che hanno partecipato attivamente compilando un questionario redatto dalla giornalista Mariapia Volpintesta e che rientrerà in uno studio sulla violenza di genere e percezione nei giovani in Calabria.

Il dibattito, aperto dalla relazione introduttiva della giornalista e moderatrice, Diletta Aurora Della Rocca, ha puntato l’attenzione sul fenomeno dello stalking e della violenza sulle donne, sull’importanza dei centri antiviolenza e della corretta informazione sul tema. È fondamentale denunciare e non sentirsi in colpa, affrontare la violenza e riappropriarsi della propria vita. Un tema purtroppo ricorrente nelle cronache dei nostri giorni. Un fenomeno anche nei dati agghiacciante.

Ha poi preso la parola il giornalista Ugo Floro, che ha puntato l’attenzione su come la scuola e i media possono arrivare laddove le istituzioni non riescono. Partendo dalla sua esperienza nelle scuole ha spiegato perché è necessario unire all’educazione sessuale quella sentimentale. Lavorare con i ragazzi e aiutarli nel comprendere queste violenze. Per fare questo molto importante è l’aiuto degli insegnanti e della famiglia.

Del ruolo fondamentale che svolgono anche le amministrazioni locali ha parlato la dottoressa Anna Lacava, consigliera delegata alle Politiche sociali e sanitarie di Aieta, spiegando che da qualche mese l’Amministrazione comunale del borgo ha attivato uno sportello amico, proprio per aiutare e sostenere tutte le donne che hanno bisogno di aiuto.

Si è entrati nel pieno dell’argomento con la giornalista e scrittrice Mariapia Volpintesta che da anni si occupa del tema delicato della violenza sulle donne.

Da qualche mese la giornalista ha terminato di scrivere un saggio Ti amo più della tua stessa vita, in procinto di essere pubblicato, che indaga il fenomeno del femminicidio in Calabria dagli anni Settanta del Novecento fino al 2015, attraverso il racconto di oltre cento storie di donne divise per provincia.

La giornalista ha poi attirato l’attenzione dei ragazzi delle scuole presenti in sala con un linguaggio molto schietto e anche semplice riuscendo a far capire come alcuni atteggiamenti non devono essere sottovalutati e perché è importante che i ragazzi parlino. Bisogna lavorare di più sulla formazione e sulla qualità dell’informazione e in questo le scuole e gli educatori sono molto importanti.

La dottoressa Rossella Palmieri, psicologa, psicoterapeuta e segretaria del Centro italiano femminile di Belvedere, che ha esposto in maniera esaustiva il fenomeno dello stalking con esempi pratici del suo lavoro grazie anche alla sua esperienza sul tema. Ha poi introdotto la campagna Un posto occupato, una sedia occupata da un paio di scarpe rosse, segno del posto che una donna occupava nella propria vita e che ha lasciato vuoto perché vittima di violenza o di una follia omicida.

Una relazione puntuale approfondita anche dall’aiuto legale dell’avvocato Norina Scorza, che in maniera chiara e comprensibile ha spiegato la fattispecie giuridica dello stalking e quali sono gli elementi che la legge penale considera necessari affinché si perfezioni il reato. L’avvocato ha poi chiesto ed esortato i ragazzi a rivolgersi alla legge e denunciare.

Ha concluso la tavola rotonda Angela Napoli, già parlamentare e presidente dell’associazione «Risveglio ideale», che ha spiegato come in Calabria c’è ancora tanto bisogno di parlare di questo tema e dell’importanza della prevenzione culturale anche sugli uomini e della sensibilizzazione delle istituzioni sul tema.

La dottoressa Napoli ha anche ricordato come nella sua carriera politica si è trovata più volte a discutere nelle varie Commissioni parlamentari proprio sul tema e su come intervenire e di come è importante affrontare questo problema, aldilà delle passerelle in occasione di giornate come il 25 novembre o l’8 marzo. È importante sensibilizzare e la Calabria è una regione in grado di farlo.


Leggi anche...



News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord:...

Torna il maltempo sul Nord Italia e la Protezione civile ha emesso l'allerta gialla per la...


News
Conclave, -3 all’Extra omnes ma i cardinali...

Mancano tre giorni all'avvio del Conclave ma i cardinali non hanno ancora trovato una...


News
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede...

Nella storia della Chiesa, al papa sono stati attribuiti numerosi titoli onorifici, ciascuno...