patres
20 settembre 2018

News cultura, spettacolo, eventi e sport

Teatro: «Patres» vince la decima edizione del Premio Pradella 2018


Patres, lo spettacolo prodotto da Scenari Visibili, é vincitore della decima edizione del Premio Pradella 2018.
Nel vasto programma della decima edizione Il Teatro è fatto di… mostri, sottotitolo della stagione 2018/2019 del Teatro Filodrammatici di Milano, diretta da Tommaso Amadio e Bruno Fornasari, rientra dunque anche Patres, lo spettacolo prodotto da Scenari Visibili, vincitore del Premio Pradella 2018. La replica milanese, all’interno delle ospitalità, per il Telemaco di Calabria, la cui regia e drammaturgia è di Saverio Tavano e con in scena Dario Natale e Gianluca Vetromilo, è fissata per il prossimo 28 gennaio alle 21.

La motivazione: «La giuria del Premio Pradella, esaminati i 26 progetti, ha ritenuto che lo spettacolo Patres della Compagnia Scenari Visibili di Lamezia Terme corrispondesse più degli altri ai criteri di selezione richiesti dal bando. La commissione ha molto apprezzato la ricerca drammaturgica, il lavoro sulla parola densa, immediata e arricchita di parti dialettali e l’originalità del soggetto nel testo di Saverio Tavano con in scena Dario Natale e Gianluca Vetromilo. Protagonsti in Patres sono il mare, la terra, la fuga impossibile/possibile, l’orizzonte invisibile al protagonista e soprattutto il conflitto tra un padre e un figlio descritti con notevole impatto emotivo nel testo e sulla scena. L’intensa attività di spettacolo, laboratori e azioni sul territorio fanno di Scenari Visibili una delle realtà rilevanti del sud di Italia che la commissione giudicatrice è lieta di poter proporre al Teatro Filodrammatici di Milano nella stagione teatrale 2018/19».

Alla conferenza stampa, oltre ai padroni di casa dello stesso teatro del centro Milano (situato dietro il Teatro La Scala), c’erano anche l’assessore alla cultura di Milano ed esponenti politici regionali. Nel presentare il cartellone è emersa l’essenza della rassegna, diretta a segnalare l’urgenza di una narrativa del presente e di una contemporaneità spesso legata a tematiche sociali.

Il Premio Pradella è istituito nel 2013 dall’Accademia dei Filodrammatici per ricordare Riccardo Pradella, attore e regista, scomparso nel 2012, promotore della riapertura del Teatro Filodrammatici nel 1970 e, dal 1985, apprezzatissimo docente della scuola. Il Premio ha l’obiettivo di fornire uno spazio di visibilità, sostegno e promozione a compagnie che si siano impegnate nel dar vita a un progetto di lavoro collettivo e continuativo.

La Rassegna


Leggi anche...



News
Ucraina-Russia, Zelensky: “Aspetto Putin in...

Vladimir Putin apre, Volodymyr Zelensky rilancia, Donald Trump vuole 'vedere' l'eventuale...


News
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di...

Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV, proclamato dalla Loggia delle Benedizioni della...


News
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: “Verrà...

Negoziati in corso tra Stati Uniti e Hamas. Secondo quanto reso noto da un esponente di...


News
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2

Il Napoli si fa bloccare sul 2-2 dal Genoa al Maradona nella penultima gara casalinga, mentre...