Il ministro Costa a Civita
22 agosto 2018
Il ministro Costa a Civita

News

Tragedia del Raganello: la visita del ministro Costa, oggi lutto regionale e bandiere a mezz’asta in Calabria


Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, in seguito alla tragedia del Raganello in cui hanno perso la vita 10 escursionisti, è giunto questa mattina in Calabria, recandosi prima a Castrovillari, in visita ad alcuni feriti ricoverati in ospedale, e raggiungendo poi Civita.

«Siamo stanchi di piangere morti», ha dichiarato Costa, «adesso è il momento della vicinanza e del cordoglio, ora voglio stringere in un abbraccio chi è ferito e soprattutto le famiglie di chi ha perso la vita durante quella che doveva essere solo un momento di divertimento. Ho voluto fortemente essere qui, accanto a queste persone sofferenti, per far sentire anche alle loro famiglie la vicinanza non solo mia ma di tutto il governo».

«Necessario capire», ha aggiunto Costa «se chi doveva fare qualcosa l’ha fatto, tenendo conto di determinate situazioni dove c’è un afflusso turistico e un valore aggiunto economico. D’intesa con il premier Giuseppe Conte abbiamo già chiesto ufficialmente alla Prefettura di Cosenza una relazione amministrativa sull’accaduto e l’attendiamo nel giro di un paio di giorni. C’è l’aspetto penale che va salvaguardato dal segreto investigativo, ma c’è anche l’aspetto amministrativo che va inquadrato anche per un dovere di trasparenza».

«Dolore per i morti, grande solidarietà e cordoglio per i feriti ed i parenti delle vittime di Civita, in gran parte venuti in Calabria per trascorrere qualche sereno giorno, sono condivisi da tutta la comunità calabrese», così ha dichiarato stamane il presidente della Regione Mario Oliverio.

«Ritengo doveroso», ha aggiunto, «in presenza di una tragedia così rilevante come quella delle Gole del Raganello, di disporre per il 22 agosto, una giornata di lutto regionale, con l’esposizione delle bandiere a mezz’asta alla Cittadella». Oliverio ha inoltre disposto l’abbassamento d’intensità delle luci della sede degli uffici regionali.

Anche l’assessore regionale all’ambiente Antonella Rizzo esprime vicinanza alle famiglie delle vittime e sostegno ai feriti della tragedia delle Gole del Raganello.

«Una sciagura che ci lascia sconvolti ma che impone una rigorosa riflessione a tutti noi. Il primo obiettivo», aggiunge l’esponente della Giunta, «deve essere la sicurezza. In tal senso occorre immediatamente attuare un Piano di sicurezza e un regolamento per la fruizione delle Gole. Non è pensabile che un angolo di Paradiso possa trasformarsi in un inferno e un giorno di allegria e spensieratezza diventi tragedia e lutto. Sono certa che il presidente del Parco Nazionale del Pollino farà da subito un ottimo lavoro. Io personalmente e i tecnici del mio Dipartimento garantiamo la nostra fattiva collaborazione per far sì che mai più accadano tragedie così sconvolgenti».


Leggi anche...



News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 2...

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 2 maggio 2025. Centrati...


News
George Clooney nominato al Tony Award per il suo...

Il debutto teatrale di George Clooney potrebbe arricchire ulteriormente la sua collezione di...


News
Isola d’Elba, cinghiale attraversa la strada...

Un uomo di 59 anni è morto nello scontro contro un cinghiale. È successo all'isola d'Eba,...


News
Busta paga giugno 2025, arriva rimborso da 480 euro

Arriverà con la busta paga di giugno 2025 il 'rimborso' di quasi 500 euro in media (480...