diciamo-basta-alla-violenza-sulle-donne
25 novembre 2018

News

Violenza sulle donne, i dati. 106 vittime in 10 mesi, 37,6 % degli omicidi, identikit dell’aggressore medio: italiano (65%) e marito o fidanzato (77%)


Nei primi dieci mesi di quest’anno in Italia le vittime di femminicidio sono state 106, una ogni 72 ore: il 7% in meno dello stesso periodo dell’anno scorso, quando erano state 114. È quanto emerge dall’aggiornamento statistico sul fenomeno curato da Eures in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

I dati sono allarmanti. Dal primo gennaio al 31 ottobre 2018 i femminicidi sono saliti al 37,6% del totale degli omicidi commessi nel nostro Paese (erano il 34,8% l’anno prima), con un 79,2% di femminicidi familiari (l’80,7% nei primi dieci mesi del 2017) e un 70,2% di femminicidi di coppia (il 65,2% nel gennaio-ottobre 2017). Colpisce il progressivo aumento dell’età media delle vittime, che raggiunge il suo valore più elevato proprio quest’anno: 52,6 anni per il totale delle donne uccise e 54 anni per le vittime di femminicidio familiare (in molti casi donne malate, uccise dal coniuge anch’esso anziano, che poi a sua volta si è tolto la vita).

Tra il 2000 e i primi dieci mesi di quest’anno le donne uccise sono state 3.100, una media di più di tre a settimana. Il nord si conferma l’area più a rischio, concentrando la prevalenza degli omicidi con vittime femminili (il 45,4% nel 2017) davanti a sud (36,3%) e centro (18,4%).

A livello regionale, il maggior numero di femminicidi si concentra in Lombardia (24 nel 2017, pari al 17% del totale, di cui 17 familiari) davanti a Lazio (9,2%), Puglia (9,2%), Campania (8,5%), Veneto (8,5%), Emilia Romagna (7,8%), Piemonte (7,1%), Sicilia (7,1%), Toscana (6,4%) e Sardegna (5,7). A livello provinciale, invece, è l’area metropolitana di Roma a conservare nel 2017 il primato di territorio più pericoloso, con 10 donne uccise (pari al 7,1% del totale), seguita da Milano, con 7 vittime (di cui 6 all’interno del contesto familiare o amoroso), Bari, Caserta, Como e Catania con 5 ciascuna e Chieti, Parma, Taranto e Venezia con 4.

I femminicidi che si consumano all’interno della coppia si verificano più spesso all’interno delle coppie unite (52 vittime nel 2017, pari al 77,6% delle vittime di femminicidi di coppia) e in particolare quelle sposate e conviventi (32 vittime, pari al 47,8%),

Identikit dell’aggressore medio: il 65% è italiano. Le donne che si sono rivolte ai Centri antiviolenza nel 2017 sono 49.152, di queste 29.227 hanno iniziato un percorso di uscita dalla violenza.

Il 26,9% delle donne che si rivolgono ai centri sono straniere e il 63,7% ha figli, minorenni in più del 70% dei casi. Sono i dati raccolti dall’Istat che per la prima volta ha svolto l’indagine sui servizi offerti dai Centri antiviolenza, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari opportunità le regioni e il Consiglio nazionale della ricerca (Cnr).

La maggior parte dei centri, l’85,8%, lavora in rete con altri enti della rete territoriale e quasi tutti, il 95,3%, aderiscono al numero verde nazionale 1522 contro la violenza e lo stalking.

La possibilità di contattare il centro antiviolenza da parte delle donne è elevata, il 68,8% ha messo a disposizione una reperibilità H24, il 71,1% ha attivato un servizio di segreteria telefonica negli orari di chiusura e il 24,5% possiede un numero verde dedicato.

Sono circa 4.400 le operatrici che nel 2017 hanno lavorato presso i centri antiviolenza, di queste il 56,1% è stato impegnato esclusivamente in forma volontaria. Le figure professionali che sono maggiormente presenti nei centri, coerentemente con i servizi prestati, sono le avvocate, le psicologhe e le operatrici di accoglienza.

Il 93% dei Centri antiviolenza prevede una formazione obbligatoria per le operatrici che sono impegnate presso il centro. Nell’85% dei casi è il centro stesso che ha organizzato corsi di formazione per il personale.


Leggi anche...



News
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 2...

Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, venerdì 2 maggio 2025. Centrati...


News
George Clooney nominato al Tony Award per il suo...

Il debutto teatrale di George Clooney potrebbe arricchire ulteriormente la sua collezione di...


News
Isola d’Elba, cinghiale attraversa la strada...

Un uomo di 59 anni è morto nello scontro contro un cinghiale. È successo all'isola d'Eba,...


News
Busta paga giugno 2025, arriva rimborso da 480 euro

Arriverà con la busta paga di giugno 2025 il 'rimborso' di quasi 500 euro in media (480...