Alici, origano e peperoncino, un trio perfetto per una ricetta estiva tipicamente calabrese che porta nomi diversi a seconda della zona di provenienza: alici arriganati nel crotonese, nel reggino e nel lametino, dall’origano selvatico che dà corpo e profumo unico e inconfondibile al piatto, alici scattiate nel cosentino, nome che deriva dalla modalità di cottura che prevede lo scattiamento, cioè il momento in cui il pesce in padella schizza e fa rumore.
Un ottimo piatto mediterraneo, semplice e forte nello stesso tempo, che mette insieme la dolcezza del pesce azzurro con la forza unica del peperoncino unita alla meraviglia del monte, l’origano selvatico calabrese creato da Afrodite per allietare l’animo e il corpo della sua gente.
INGREDIENTI
500 grammi di alici
mezzo bicchiere di olio evo
peperoncino rosso in polvere (pipazzu) un cucchiaino
origano
uno spicchio d’aglio
una spruzzata di aceto
PREPARAZIONE
Pulite le alici lasciando la lisca e la testa, sciacquatele e sgocciolatele. Scaldate in una padella due o tre cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio e disponetevi le alici vicine capu e cuda, spolveratele di pepe rosso e origano e fatele cuocere per 4 o 5 minuti a fiamma media. Non girate e non mescolatele, piuttosto rigiratele tutte insieme come se fosse una frittata e poi procedete con lo scattiamento: sfumate con l’aceto, facendo attenzione agli schizzi di olio, fate evaporare e servite. Sono ottime anche fredde, accompagnate sempre da buon pane casereccio calabrese e un bicchiere di vino bianco o rosato di Calabria.
Annamaria Persico