Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp, è questo il nome completo della dolcissima signora in...
Calabria golosa: gli animaletti di provola
Gli animaletti di provola, piccoli capolavori dell'arte casearia calabrese. Maialini,...
Dolci tentazioni: l’antica ricetta dei suspiri...
Oggi parliamo dei suspiri (sospiri), i dolcissimi, tondi, soffici, candidi dolcetti di pan di...
I fichi di Cosenza, salutari dolcezze calabresi
Quello che rende così buoni i dolcetti a base di fichi della provincia di Cosenza è la...
Erbe e piante di Calabria: “rosamarina”...
La parola rosmarino, in dialetto calabrese semplicemente rosamarina, potrebbe derivare da rus...
‘U vrasciuluni, il grande piatto calabrese...
'U vrasciuluni, il rotolo di morbida carne di vitello preparato con i più saporosi...
I dolci calabresi della devozione: l’antica...
Oggi parliamo delle pitte pie, i famosi dolci tradizionali calabresi chiamati anche nepitelle,...
La leggenda della pastiera e della sirena Partenope
Tanto tempo fa la sirena Partenope, incantata dalle bellezze del golfo di Napoli, decise di...
Ginetti calabresi: ricetta, storia e curiosità dei...
I ginetti calabresi, le candide ciambelline bianche tipiche di molti paesi della regione, sono...
Gusto Calabria: ‘a fhrittata ‘i...
Oggi parliamo della fhrittata 'i Carnalivaru, un gustosissimo, ricco e per la verità...
Carnevale in Calabria: l’antica ricetta dei...
Oggi parliamo dei turdulilli calabresi, tipici dolcetti di Carnevale, parenti stretti delle...
Le chiacchiere: ricetta, origini e segreti dei...
Le chiacchiere sono dolci fritti tipici del periodo di Carnevale, sottili e friabili sfoglie a...
La vera ricetta delle patate ‘mpacchiuse,...
Hanno il colore dell’oro e il profumo dei boschi della Sila mescolato a quello di antichi...
Minestra «maritata» alla calabrese: storia e...
La minestra «maritata», parola quest’ultima che significa sposata, è un succulento piatto...