Palloni di fichi, miele di fichi, crocette e fichi secchi come ripieno di tante specialità: i...
Fhriscatula, la polenta calabrese
Fhriscatula, è questo il simpatico nome della polenta calabrese, un piatto povero e quasi...
La Sila e le patate ‘mpacchiuse, cibo calabro...
Hanno il colore dell’oro e il profumo dei boschi della Sila mescolato a quello di antichi...
«Vinu cuattu» (mosto cotto): la ricetta...
E' tempo di vendemmia, proprio il momento giusto per preparare il mosto cotto, 'u vinu cuattu...
Sapori del Sud: storia, leggenda e ricetta delle...
In Calabria e in tutto il Sud Italia le anime del Purgatorio sono sempre state molto...
Leucolea, la bianca e rarissima oliva di Calabria
L’ulivo, l’albero-simbolo della Calabria, non smette mai di stupirci. E’ recente la...
La Calabria e il melograno, il frutto antico del...
Il melograno, il cui nome deriva dal latino malum (mela) e granatum (con semi), è molto...
Autunno in Calabria tra miti e leggende
Equinozio d’autunno 2016: da ieri pomeriggio, 22 settembre, esattamente alle ore 16.21 ora...
CALABRIA FOOD: Ia vera ricetta dei «pumaduori...
I veri pumaduori siccati alla calabrese sono quelli «conzati», cioè conditi con l’olio...
La Calabria e i tamburi di San Rocco
Si festeggia oggi San Rocco, pellegrino e taumaturgo, uno dei Santi più venerati dalla Chiesa...
Buon Ferragosto!
Arriva Ferragosto, la festa simbolo delle vacanze italiane e giornata in cui la Chiesa...
La ricetta dell’ «Olio Santo» al...
Inizia dalle lontane Americhe la storia del peperoncino che secoli fa, appena sbarcato in...
Erbe e piante di Calabria: u vasilicò (basilico)...
L’estate al Sud ha il profumo del basilico, la verde piantina che ritroviamo davanti a tutte...
La Calabria, la Sibilla e la leggenda del lievito madre
La pasta madre o lievito madre, in calabrese a levatina o u livatu, è da secoli in Calabria...