Tra giugno e settembre capita sulle spiagge calabresi di imbattersi in distese di candidi...
La Calabria e la stroncatura: da cibo di...
Esiste al Sud, e precisamente nella zona di Gioia Tauro in Calabria, un piatto squisito ma...
Pomodoro di Belmonte. Il «gigante» dal cuore tenero
Tenero e dolce, imponente nella sua maestosa rotondità, passa con disinvoltura...
La Calabria, il sambuco e «U pani e maju »
Il sambuco è da sempre, e da tutte le civiltà, considerato una pianta sacra, probabilmente...
La Calabria e Pitagora, il padre del vegetarianesimo
Pitagora di Samo, il grande matematico e filosofo greco del VI secolo a.C., pare che dopo...
La Calabria e il telaio delle Fate
L’arte della tessitura in Calabria ha origini antichissime e il telaio, suo principale...
Lamezia Terme, la sirena Ligea e le Terme di Caronte
Rugnusi, squallarati/ cinanchi, scudillati/ ciunchi, sciancati/ muti, sbalinchi e ccuoscinuti/...
Il Regno delle Due Sicilie e l’invenzione...
In origine l'uomo usava le mani per mangiare, e attingeva direttamente da ciotole piene di...
Gusto, colore e sapore della cucina lametina
Cipulluzze, cucuzzelle, vajanelle, mulingiani e poi pipi, vruocculi, rapi, fhavi e pusella,...
Tradizioni popolari del Sud: la romantica storia...
Nelle tradizioni popolari del Sud Italia e della Calabria si narra la storia di due giganti...
Lamezia Terme e la vera storia di Santa Eufemia
Santa Eufemia di Calcedonia in Calabria, pur dando il nome all’omonimo e importante golfo e...
La romantica storia d’amore dei giganti Mata...
Nelle tradizioni popolari si narra la storia di due giganti che costituiscono il simbolo di...
La vera ricetta della guastella, squisita focaccia...
La guastella, chiamata anche pitta maniata, pitta rustica o pitta chjina, è una preparazione...
La Calabria, la Sibilla e la ricetta del lievito madre
In Calabria, così come in gran parte dei paesi del Mediterraneo, la Pasqua è una grande...